Questo è il nuovo carburante che salverà i motori: la scoperta degli scienziati rivoluziona tutto

L’addio previsto per i prossimi anni ai motori termici potrebbe non realizzarsi; questo grazie ad un’innovazione davvero importantissima appena arrivata. 

I carburanti sembrano destinati ad estinguersi nel giro di qualche secolo, almeno in Unione Europea dove, già a partire dal 2035 non potranno più essere commercializzate vetture con motore termico di qualsiasi tipo. Un cambio di regime che trova molti paesi, incluso il nostro, impreparati dato che il parco auto circolante resta vecchio di oltre dieci anni e le vendite di auto elettriche faticano a decollare.

Benzina ecologica carburante
La benzina che rivoluziona il serbatoio della tua auto – www.AutoMotoriNews.it

Non tutto, però, è perduto per i motori tradizionali dato che ci sono diverse alternative possibili a questo stop brusco e duro, tra cui i motori ad idrogeno che, per citare Toyota, rilasciano nell’atmosfera: “solo particelle d’acqua” e naturalmente i biocarburanti su cui molte aziende hanno puntato il loro intero futuro, sperando che in UE siano pronti a recepire questa innovazione.

L’ultima novità arriva però da una ricerca accademica che potrebbe davvero aver trovato il sistema per rivoluzionare il sistema e salvare le auto termiche da quello che sembra un inevitabile epilogo molto triste e senza titoli di coda. Andiamo a scoprire insieme qual è il carburante del futuro e come potrebbe salvare le auto con motore tradizionale da un triste addio.

L’addio non è una realtà!

Uno studio del MIT ha svelato che sarebbe possibile ricavare ammoniaca, una sostanza di scarto diffusissima sul nostro pianeta al punto che possiamo trovarla perfino nel nostro corpo come prodotto finale del metabolismo delle proteine, in modo più ecologico tramite un procedimento sviluppato da alcune aziende. Composta principalmente da azoto e idrogeno, l’ammoniaca potrebbe contribuire allo sviluppo di un carburante ecologico, se gli scienziati trovassero il modo di far funzionare questo progetto.

Carburante benzina novità
Ecco come funziona questo nuovo carburante – www.AutoMotoriNews.it

I principali problemi per usare l’ammoniaca come carburante sono rappresentati dall’enorme inquinamento che si genera per sintetizzarla, dalla scarsa infiammabilità del composto e dal fatto che produce molti ossidi quando viene trattata; tre compagnie danesi però avrebbero intanto trovato un modo per raffinarla senza inquinare in modo eccessivo: hanno trovato un sistema per produrre 5.000 tonnellate di ammoniaca affidandosi esclusivamente ad energia solare ed eolica.

In pratica, uno dei problemi maggiori sarebbe risolto e questo potrebbe sembrare l’avvio di un circolo virtuoso in cui l’ammoniaca viene creata da energia rinnovabile e diventa un carburante meno nocivo per l’ambiente. Ora non resta che trovare la compagnia disposta ad investire in un progetto per tramutare questo sogno in realtà. Gli ostacoli sono molteplici ma noi esseri umani siamo riusciti a creare mezzi più pesanti dell’aria che volano e fatti di acciaio che galleggiano, quindi non dovremmo lasciarsi intimidire!

Change privacy settings
×