Addio volume troppo alto dei cellulari: nella nazione ora si multano gli utenti dei mezzi pubblici

Ti danno fastidio i rumori forti sui mezzi pubblici? Queste persone sono a rischio, gli levano tutto. 

Nell’epoca della tecnologia “a tutti i costi” non si contano le persone che usano impropriamente il telefono, per esempio adoperandolo mentre sono alla guida, cosa che ha portato al ritiro di più patenti di quante ne siano state “stracciate” per l’uso di alcool alla guida, o parlando al telefono in modo maleducato urlando nelle aree pubbliche. E non solo…

Stop auto musica
Finalmente vigerà il silenzio – www.AutoMotoriNews.it

Se anche voi non ne potete più di questo modo di fare, rasserenatevi perché il Governo sta pensando anche a questo. Di recente infatti, è arrivata all’interesse dei media una normativa che potrebbe quanto meno limitare il rumore che qualcuno può fare con un cellulare in pubblico, con particolare riferimento a mezzi pubblici come metro ed autobus.

Come spesso capita, questa normativa non porterà immediatamente ad un addio ai cellulari sui mezzi pubblici. E da domani non inizierete a vedere tutti gli utenti di autobus e treni con le cuffiette e in religioso silenzio o quanto meno, senza urlare contro lo schermo di un dispositivo. Tuttavia, è un primo passo al livello europeo in questa direzione.

Basta rumore, parte la guerra ai telefoni

La prima nazione a muoversi in questa direzione è il Portogallo dove Sociedade de Transportes Colectivos ha già effettuato la consegna di alcune sanzioni per utenti di treni ed autobus – o dei famosi tram di Lisbona – che hanno avuto la brillante idea di disturbare la quiete dei viaggiatori con suonerie troppo alte, volume del cellulare esagerato o urla al dispositivo.

Cellulare telefono suoneria
La suoneria del cellulare ha stancato! – www.AutoMotoriNews.it

Il Governo stesso infatti avrebbe definito parafrasando un po’ le dichiarazioni: “Una mancanza di civiltà”. Ecco perché è partita la caccia al cellulare rumoroso che ha già fatto le prime vittime. Le multe sarebbero state 121 con un importo compreso tra i 50 ed i 250 euro che, secondo la cronaca, ha colpito sopratutto persone che non hanno messo in silenzioso il cellulare disturbando gli altri sui mezzi pubblici.

Vero, è successo tutto in Portogallo quindi noi italiani dovremo sopportare ancora la maleducazione dei pendolari. Per un po’: come spesso accade, quando una normativa viene applicata in un paese dell’Eurozona, gli altri seguono a ruota o addirittura può arrivare un provvedimento della Commissione Europea ad hoc da imporre a tutti gli stati membri. Non sarebbe nemmeno la prima volta che accade qualcosa di questo tipo.

Change privacy settings
×