Revisione in vista? Non fare questo errore, potrebbe costarti caro. Anzi, questi dieci errori!
La revisione auto è un appuntamento immancabile che, periodicamente, vi tocca affrontare se non volete circolare con una scaduta rischiando che l’auto venga sottoposta ad un fermo o, addirittura, sequestrata! Per evitare di arrivare a tanto, sarà il caso di arrivare anche preparati alla revisione, sostituendo i componenti che non vanno bene già prima di effettuarla.

Oggi diamo un’occhiata ai dieci problemi più frequenti che gli italiani incontrano quando vanno a fare la revisione, rischiando che la loro auto non la passi. Partiamo quindi con i primi elementi che possono farvi fallire una revisione auto in pochi istanti. Parliamo dei freni, delle sospensioni, dello sterzo e delle luci, con particolare riferimento a fari anteriori e posteriori, ovvio.
Nel caso uno di questi quattro elementi non funzioni correttamente – ad esempio freni che non reagiscono prontamente o luci che non si accendono o si accendono a tratti – la revisione si può considerare non superata. Quindi, presentatevi con tutti questi componenti in ordine quando la farete. Tutto qui? Assolutamente no, ecco cos’altro dovete ricordarvi di controllare.
Altri sei problemi gravissimi!
Anche il sistema di scarico dell’automobile viene severamente ispezionato dal professionista a cui scegliete di portare l’auto. In particolare, ad essere messo sotto “inchiesta” può essere il vostro filtro antiparticoalto, dato che alcuni automobilisti in passato tendevano a farlo rimuovere, a montare scarichi non a norma o che potevano rompersi in marcia. Occhio, quindi, anche a questo componente!

Prestate poi grande attenzione anche a pneumatici, airbag, ADAS – obbligatori dall’estate dello scorso anno – stato della carrozzeria e, in ultimo, targa! Ebbene si, il metodo con cui le autorità riconoscono la vostra auto è fondamentale per superare una revisione oppure no. Una targa che si è staccata, che risulta “ballerina” o addirittura illeggibile è spesso causa di bocciatura anche per un’auto che andava bene sotto ogni altro punto di vista.
Come abbiamo visto, la revisione dell’auto si può paragonare anche ad un esame della patente: si tratta di un appuntamento a cui, se arriviamo preparati e “avendo studiato” ciò che non dobbiamo mancare di fare, possiamo prendere parte senza preoccupazione, superandolo brillantemente. Evitate quindi di ignorare questi consigli: ora che sapete cosa dovete sistemare prima della revisione, potete farlo senza problemi evitando una “bocciatura” alla prossima che dovrete eseguire.