Cambiano delle normative riguardo la patente. Chi l’ha appena presa, si trova in questa situazione scomoda.
Prendere la patente, di qualsiasi tipo, è sicuramente un momento topico di cui qualsiasi appassionato di motori deve essere contento! Da notare però che il momento in cui conquistiamo l’ambito documento non rappresenta anche quello in cui siamo finalmente liberi di guidare qualsiasi veicolo dovunque lo vogliamo e senza vincolo di nessun tipo. Per quello, servono anni.

Per l’ordinamento italiano infatti si considera neopatentato chiunque abbia conseguito la licenza di guida da meno di tre anni ed un giorno, creando un periodo di trentasei mesi in cui ci sono alcuni limiti da rispettare relativi alla potenza del mezzo da condurre, alla velocità massima che si può raggiungere – anche in autostrada – ed alla tolleranza massima di un controllo con test del palloncino.
Come in tanti altri paesi europei, da sempre vige in Italia una sorta di “guerra” tra chi sostiene che queste regole andrebbero rese meno vincolanti, permettendo ai giovani guidatori di condurre da subito qualsiasi mezzo o abbassando l’età minima per conseguire la patente, magari aiutandovi con i nostri test e chi invece vorrebbe inasprire queste norme.
Regole più dure, inasprite le normative
All’alba dell’anno 2025, con le nuove limitazioni del NCDS, la situazione per i neopatentati è abbastanza stringente e gira attorno a tre punti cardine. Il primo è la tolleranza zero con l’alcool alla guida: qualsiasi persona sotto i 21 anni o con la patente da meno di tre anni non può concedersi nemmeno una birra, pena, l’immediato ritiro della licenza di guida.

Il secondo punto riguarda la severità sugli eccessi di velocità che, nei casi più estremi possono portare anche al ritiro della patente. Qui, si parla di una velocità massima di 100 chilometri orari in autostrada e di 90 sulle strade extra urbani principali che non può essere superata, pena, una maggiore severità nelle sanzioni per il neopatentato che venisse sorpreso a infrangere il limite.
Per chiudere, il limite di potenza per un’auto per neopatentati è dal dicembre 2024 pari a 105 kilowatt – che sono circa 143 cavalli – ed un rapporto peso-potenza non superiore ai 75 kilowatt per tonnellata. Da notare comunque che molte case produttrici hanno auto entry level studiate a posta per rientrare in questo range. Quindi, nel dubbio, potete sempre consultare i listini dei costruttori per capire se potete guidare o meno un’auto di un certo tipo.