MINI cambia idea: riguarda i motori a benzina

Il marchio tedesco ha lanciato la bomba. I clienti speravano che MINI lo facesse davvero. 

La casa Mini ha di recente lanciato un annuncio che i clienti, specie quelli appassionati ai modelli JCW, aspettavano con ansia.

Mini Cooper auto
Mini ha cambiato idea! – www.AutoMotoriNews.it

La decisione di MINI, parte del Gruppo BMW, segna un cambiamento significativo nella strategia del noto marchio, che aveva precedentemente pianificato di passare esclusivamente all’elettrico entro la fine del decennio. Durante il Salone dell’auto di New York, il vicepresidente di MINI per le Americhe, Michael Peyton, ha spiegato che l’interesse per le auto a benzina, specialmente nel mercato nordamericano, ha spinto l’azienda a riconsiderare questo punto. Secondo Peyton, “Il mercato americano continua a mostrare un forte interesse per le vetture a benzina”, un fattore che ha influito sulla decisione di non accelerare la transizione verso l’elettrico.

MINI non abbandonerà del tutto l’elettrificazione, ma continuerà a investire sia nei motori endotermici sia nei nuovi modelli elettrici a batteria. Tuttavia, l’elettrica MINI Aceman, originariamente progettata per il mercato statunitense e destinata a essere prodotta in Cina, non verrà lanciata negli Stati Uniti a causa dei dazi imposti dall’amministrazione Trump. Al suo posto, MINI sta valutando l’introduzione di un crossover a benzina specificamente dedicato al mercato americano, dimostrando così una certa flessibilità nella pianificazione dei modelli futuri. Ma vediamo entro quale anno la casa intende dire addio ai motori termici, così da capire quanto tempo abbiamo per godere dei suoi prodotti!

Ci vorranno ancora anni: clienti soddisfatti!

Il marchio britannico MINI ha recentemente rivisto la sua strategia di elettrificazione, decidendo di continuare a produrre veicoli con motori a benzina oltre il 2030, contrariamente a quanto annunciato quattro anni fa. Questa scelta, motivata da un’analisi approfondita del mercato, riflette un contesto commerciale complesso e una domanda di auto elettriche inferiore alle aspettative.

Mini Aceman elettrico
Addio alle elettriche? Mini sta cambiando idea (Mini) – www.AutoMotoriNews.it

Questa scelta di MINI non è un caso isolato nel panorama automobilistico. Altre case automobilistiche stanno adottando approcci simili, rallentando la transizione verso veicoli completamente elettrici. L’incertezza normativa in diversi Paesi e le difficoltà legate all’infrastruttura di ricarica sono fattori che influenzano queste decisioni. Mentre il Gruppo BMW ha scelto di non stabilire scadenze rigide per l’elettrificazione totale, il marchio di lusso Rolls-Royce, sempre sotto l’ombrello BMW, rimane determinato a eliminare i motori termici entro il 2030.

In questo contesto, l’obiettivo generale del Gruppo BMW rimane quello di avere il 50% delle vendite totali rappresentate da veicoli elettrici entro la fine del decennio. Tuttavia, la strategia di MINI, ora più graduale, si adatterà alle esigenze specifiche dei diversi mercati. Ciò implica un approccio personalizzato che potrebbe includere una gamma diversificata di motori, rispondendo così a una clientela che, almeno nel breve termine, mostra ancora una preferenza per le auto tradizionali a benzina.

Change privacy settings
×