“Hai ricevuto una sanzione di…”: stai alla larga da queste multe stradali, sono una truffa

Questa notifica è arrivata a milioni di persone. Non solo non devi darle retta, se succede chiama le autorità!

Le truffe sono purtroppo sempre più diffuse al giorno d’oggi, dove trovare una fonte affidabile e precisa per notizie o informazioni non è per niente semplice, molti si rivolgono solo a Chat GPT e i malfattori prosperano sull’ignoranza in cui le persone si trovano quindi a vivere. Perfino una cosa come una multa potrebbe rivelarsi un inganno per i guidatori.

Multa falsa occhio
Una multa finta, non pagarla – www.AutoMotoriNews.it

Come al solito, nel nostro paese le cose arrivano sempre dopo rispetto a Canada e Stati Uniti: tempo fa, vi avevamo messo in guardia sul fatto che una truffa americana sarebbe potuta arrivare nel nostro paese, non è vero? Bene, è appena successo: sono stati riportati diversi casi molto insidiosi in cui una “normale” multa si è rivelata essere un amo lanciato agli sventurati che potessero cascarci.

La truffa è molto semplice: trovate una multa sulla vostra casella mail o addirittura tramite SMS, la aprite e improvvisamente, potete trovarvi un virus sul telefono o il conto svuotato o ancora spendere dei soldi che non dovete allo stato per arricchire le tasche di un truffatore. Ma come funziona lo scam e come possiamo uscirne? Ve lo spieghiamo subito.

Prevenire l’inganno

Il caso in questione è quello che online si chiama pishing, ossia una pratica con cui venite spinti a cliccare su un link che però non porta dove credete voi. In questo caso, i malfattori hanno creato un indirizzo web – come segnalato da Agenzia per l’Italia Digitale – che somiglia moltissimo a quello ufficiale di PagoPa che, tuttavia, manda agli utenti notifiche o comunicazioni solo tramite un link ben preciso.

Truffa scam telefono
Un vero e proprio “scam” – www.AutoMotoriNews.it

Ricordando che molto spesso, la multa, quando ricevuta, vi viene recapitata in forma cartacea direttamente sulla macchina, se vi arrivasse una notifica per pagare una sanzione, l’unico indirizzo corretto sarebbe questo: noreply-checkout@ricevute.pagopa.it con qualsiasi variazione, anche minima, anche per un puntino, che si potrebbe tranquillamente identificare come una truffa.

Le autorità poi mettono in guardia gli utenti del fatto che è molto raro ricevere un SMS o una mail che vi ricorda di pagare una multa. Controllate mediante i siti della Polizia Municipale o l’app Io se davvero avete una sanzione che pende su di voi e, solo allora, potete pagarla, magari al tabaccaio o al bar così da non dover cliccare su link di cui ignorate la provenienza effettiva.

Change privacy settings
×