Quanto costa cambiare l’olio a una Bugatti: ti ci compreresti delle auto nuove

Sono tra le automobili più costose del mondo ma il problema non è nemmeno il costo di acquisto. Una Bugatti ha spese di mantenimento degne di zio Paperone! 

Possedere una supercar significa, nell’immaginario collettivo, “avercela fatta”, essere arrivati là dove pochi esseri umani nello sfrenato sistema capitalistico in cui viviamo possono aspirare a giungere – magari facilitati se i soldi li hanno già in famiglia – e poter quindi spendere centomila, trecentomila, perfino un milione di euro per una singola vettura.

Cambio olio Bugatti
Anche il cambio dell’olio costa uno sproposito! (Bugatti Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

In cima a questa vera e propria catena alimentare fatta di automobili e marchi risiedono senza troppe difficoltà le automobili del marchio Bugatti, azienda francese fondata da Ettore Bugatti nel novecento, fallita, fondata in Italia una seconda volta e aperta per la terza – e finora ultima – in seno al più grande Gruppo Volkswagen che, si mormora, quando ha iniziato a produrre la supercar Veyron perdeva soldi per ogni unità costituiva per quanto erano costose e moderne tali auto.

Le moderne Bugatti sono automobili da fantascienza: velocissime ma, a detta di chi le ha guidate, perfette sotto ogni punto di vista anche sotto l’aspetto della tenuta di strada, dotate di sistemi di sicurezza, ritenuta e di una meccanica raffinate e a prova d’idiota, è davvero il caso di dirlo. Il costo delle automobili di Bugatti però non è il principale ostacolo a comprarne una: sono i costi di mantenimento a fare la differenza tra il finto ed il vero ricco…

Dal cambio dell’olio al pieno: ti levano i milioni!

Prendiamo l’auto “base” di Bugatti, ossia una normale Bugatti Chiron senza considerare edizioni speciali o personalizzate. Questa vettura costa ben 2,4 milioni di euro, praticamente, quanto un paio di attici in una zona esclusiva di una città italiana; tasse escluse! Questo è già un indizio di quanto possa costare il suo mantenimento. Parliamo del super bollo? Con un rapido calcolo, basandoci sulle leggi vigenti, il Bollo Auto di questa vettura si pagherebbe attorno ai 4.700 euro contro, per esempio, i poco più di 100 di una citycar.

L’auto consuma poi 15 litri di benzina per fare 100 chilometri in condizioni ottimali: se c’è traffico e non potete scatenare il rombante motore W16 a quattro compressori con oltre mille cavalli di spinta sarà molto peggio, qui, i consumi salgono fino a 35 litri di benzina per fare 100 chilometri a fronte di un serbatoio da 100 litri che verrebbe svuotato in 8 minuti correndo alla massima velocità. Un pieno all’auto, facendo due conti sul prezzo medio di benzina odierno, verrebbe 170 euro ma…quanto vi durerebbe effettivamente?

Cambio olio Bugatti
Anche il cambio dell’olio costa uno sproposito! (Bugatti Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

Ma qui non siamo ancora entrati nel vivo della faccenda: un treno di gomme per la Chiron? Costa 30.000 euro a cui bisogna sommare anche 12.000 euro di manodopera quando vi recate presso i pochi punti autorizzati dal marchio a trattare queste lussuose e uniche vetture. Un cambio dell’olio, invece, può venirvi a costare anche 25.000 euro con cui, praticamente, comprate una Dacia o una MG nuove!

Non entriamo neanche nel merito di quanto possono costare un cofano, degli specchietti o un motore nuovo per l’auto…e abbiamo parlato solo della versione “base” prodotta in 500 esemplari per altrettanti fortunati ricchi. Questa analisi mostra come non sia certo comprare una supercar la parte difficile. Tutt’altro. La parte peggiore è mantenerla, non diversamente da quanto succede con le dovute proporzioni con un’auto classica!

Change privacy settings
×