Il trucco efficace per collegare Android Auto senza alcun fastidioso filo

C’è un trucco molto efficace per collegare Android Auto senza alcun fastidioso filo da inserire: ecco qual è.

Android Auto, insieme ad Apple CarPlay, è sicuramente un sistema multimediale utilissimo per fare molte cose all’interno di un’automobile e rendere la propria quattro ruote il più connessa e tecnologica possibile. Ascoltare la musica, usare il navigatore satellitare, sentire un podcast…. Spesso, però, parlando di Android Auto c’è da considerare il problema dei fili.

Telefono Smart Android
Android auto, si connette così – www.AutoMotoriNews.it

Connettere il proprio cellulare ai vecchi monitor delle auto meno moderne significa usare un cavo USB o qualcosa del genere che comunque sia, aumenta notevolmente la presenza di cavi in macchina. Spesso questi possono risultare fastidiosi, o addirittura faticare a rimanere collegati alla rete in maniera permanente a causa dei movimento della macchina attraverso il contatto con buche, dossi e ostacoli vari.

Ecco perché detenere un dispositivo senza fili nel nostro abitacolo è decisamente la cosa migliore da fare. All’interno di questo articolo, dunque, cercheremo di capire come fare a collegare Android Auto senza l’utilizzo di alcun filo fastidioso, come usarlo al meglio e imparare a connettersi in maniera veloce e funzionale, senza far perdere troppo tempo a chi lo utilizza.

Android Auto senza fili: come funziona e come usarlo al meglio

Per iniziare a connettere lo smartphone ad Android Auto senza fili, è fondamentale assicurarsi di avere tutti i requisiti essenziali. La prima cosa da capire è se l’auto supporta la suddetta funzionalità. Inoltre, è necessaria anche l’ultima versione di Android Auto installata sullo smartphone. Verifica, poi, che il cellulare in tuo possesso disponga di Bluetooth stabile e di una connessione Wi-Fi per trasferire al meglio i dati tra il telefono e il sistema di infotainment dell’automobile. Da tenere in considerazione anche il fatto che non tutte le automobili sono predisposte per supportare Android Auto wireless.

Auto collegare android
Collegalo così! – www.AutoMotoriNews.it

Controlla, quindi, la compatibilità del sistema di infotainment; se detieni un’auto rilasciata dopo il 2018, è sicuro che ne sia dotata. In caso contrario, però, conviene verificare. Se l’auto non è compatibile, vi è comunque la possibilità di installare aggiornamenti software o hardware aftermarket. Fare attenzione anche al supporto specifico agli adattatori wireless. Controllato tutto questo, basterà attivare correttamente Wi-Fi e Bluetooth. Il dispositivo di tua proprietà dovrebbe rilevare automaticamente il sistema di infotainment dell’auto. Nel corso di quest’operazione, mantenete lo smartphone sbloccato per evitare problemi di connessione.

In caso l’auto non offra supporto nativo per Android Auto, un adattatore senza fili può essere la soluzione giusta. Ne esistono diversi sul mercato, e si collegano alla porta USB dell’auto. In ogni caso, comunque, attenzione ai problemi che potreste riscontrare; il più frequente riguarda la mancata rilevazione del dispositivo da parte dell’automobile, magari a causa di Bluetooth e/o Wi-Fi disattivato. In altri casi, potrebbe essere necessario ripetere il collegamento USB o controllare che le impostazioni di autorizzazione sul telefono siano configurate correttamente. Se il problema persiste, riavvia il telefono e il sistema infotainment dell’auto. Qui sopra, abbiamo un ottimo prodotto che si trova su Amazon e non è l’unico che potreste acquistare per viaggiare tranquilli…

Change privacy settings
×