Ducati Diavel, scatta come un missile (Ducati) - www.AutoMotoriNews.it
Queste sono le motociclette più veloci del mondo. Allaccia il casco perché in pochi istanti, si passa da zero a cento.
Nonostante ad inizio duemila tra le case produttrici operanti nel campo delle moto ci sia stato una sorta di Gentleman Agreement con cui i brand hanno scelto di non produrre moto in grado di superare i 300 all’ora, per non infastidire i governi europei che avrebbero potuto imporre leggi molto severe sulle moto sportive, sull’accelerazione non esistono limiti. Ecco infatti che oggi, ci avventureremo in un bell’elenco delle moto sportive con l’accelerazione più bruciante del mondo. Ovviamente, non mancano nomi italiani in questo ricco elenco.
Stando a Wikipedia sul mercato sono state lanciate – escludendo quindi i modelli esclusivamente da gara – soltanto una cinquantina di motociclette prodotte in serie in grado di staccare da 0 a 100 in meno di tre secondi. Tra queste la più veloce sulla carta è la Suzuki GSX-R1000 che nel 2006 è riuscita a perfezionare – di poco – il record della famosa Suzuki Hayabusa. La GSX impiega appena 2,35 secondi per arrivare a cento all’ora contro i 2,47 della Hayabusa. Entrambe le due ruote toccano i trecento chilometri orari e tutte e due usano un poderoso motore da quattro cilindri.
Nell’elenco delle motociclette più prestanti se parliamo di scatto puro non mancano diverse Kawasaki – come la Z1000 del 2014 o la potentissima serie ZX, tutte moto che staccano lo 0-100 in due secondi e mezzo – e naturalmente, diverse motociclette Yamaha. Per la casa nipponica, il primo modello a stracciare questo record è stata la VMAX del 2010 ma non certo l’ultima. Anche la moderna YZF-R1 del 2015, da poco riprogettata per una nuova generazione stacca da 0 a 100 in tempi simili.
Le motociclette elettriche hanno un bel vantaggio, avendo la possibilità di trasmettere la potenza alle ruote in pochi istanti rispetto ad un motore termico. Quindi, non ci stupisce la presenza di un modello elettrico nell’elenco delle più veloci due ruote del pianeta. Si tratta della Energica Ego, eccellenza italiana che si fregia di titolo di Prima moto sportiva legale su strada prodotta in Italia. Il missile a batteria non ha nulla da invidiare alle moto citate sopra e stacca da 0 a 100 in soli 2,6 secondi. Il tutto proponendo un’autonomia di 190 chilometri.
Tra le motociclette con un aspetto più classico è impressionante quanto fatto da un marchio inglese; sembra una motocicletta vintage degli anni sessanta, eppure, la Triumph Rocket III stacca da zero a cento da ferma in soli 2,73 secondi e lo fa grazie al motore più grande mai visto su una motocicletta prodotta in serie, un tre cilindri da 2.548 cc di cilindrata! Un vero record.
Per chiudere, vediamo altri modelli italiani con questo tipo di scatto: ovviamente, non manca Ducati nell’elenco, con la XDiavel del 2019, la 999 del 2003, la 749S dello stesso anno, la Streetifighter 848 del 2012 e la 1199 Panigale S, tutte moto che scendono sotto i tre secondi nello scatto di cui abbiamo parlato. Non ci stupisce, quindi, che anche in ambito sportivo le Ducati siano semplicemente tra le motociclette più veloci al mondo. O no?
Finalmente una notizia contro tendenza. Invece di indurirsi, questa normativa sembra perdere terreno. Ma sarà…
Oltre ad essere preso da un'auto, devi anche prenderti la responsabilità. Ma come è possibile?…
Papa Francesco si ricorda per uno stile di vita caratterizzato da sobrietà e modestia, riflettendo…
Queste automobili sono davvero resistenti. Possono durare molto più di un veicolo qualsiasi, ecco quanto…
Come sono diventati in questo modo negli anni: i fari erano gialli, poi, qualcosa ha…
Questo luogo immerso nel verde beneficia di uno dei panorami più belli d'Italia. Se ti…