Papa Francesco, che fine farà adesso il garage del Pontefice: ecco tutte le auto del Santo Padre

Papa Francesco si ricorda per uno stile di vita caratterizzato da sobrietà e modestia, riflettendo i valori che ha sempre sostenuto.

Questo approccio si é manifestato in diversi aspetti della sua vita, ma uno dei più emblematici è sicuramente la sua scelta riguardo al parco auto.

Contrariamente alla tradizione papale, che ha visto i predecessori viaggiare su auto di lusso e prestigio, Papa Francesco ha optato per mezzi di trasporto più semplici e accessibili, ma cosa succederà con la sua morte?

La scelta del parco auto

La prima uscita pubblica di Papa Francesco, subito dopo la sua elezione, avvenne nel marzo del 2013, quando si recò alla Basilica di Santa Maria Maggiore. In quell’occasione, il Pontefice utilizzò una Volkswagen Phaeton 3.0, un’auto decisamente più sobria rispetto alle tradizionali Mercedes di rappresentanza. Questa scelta non è stata solo simbolica, ma ha segnato un cambiamento radicale nel modo in cui il papato si rapporta alla modernità e alla società, scegliendo di rinunciare al lusso in favore di un’immagine più vicina alla gente comune.

Nel corso degli anni, il parco auto di Papa Francesco ha incluso una varietà di veicoli, molti dei quali di marche italiane come Fiat e Lancia. Tra i mezzi più utilizzati si registrano la Fiat Panda e la Ford Focus, che sono diventate un simbolo della sua volontà di essere un Papa “tra la gente”. Queste auto sono state impiegate non solo per le visite pastorali, ma anche per recarsi al Quirinale o in aeroporto, dimostrando una scelta consapevole di utilizzare mezzi di trasporto quotidiani, che riflettono un approccio più accessibile e meno elitario.

Le scelte di Papa Francesco non si é limitata ai confini italiani. Durante i suoi viaggi all’estero, il Pontefice ha utilizzato una vasta gamma di veicoli, da papamobile a fuoristrada, dimostrando una preferenza per modelli locali e più economici. Ad esempio, in Corea del Sud ha utilizzato papamobile su telai Kia, mentre in Giordania ha viaggiato a bordo di una Volkswagen Golf rossa guidata dal re Abdallah II. Questi dettagli non solo mostrano il rispetto di Papa Francesco per le culture locali, ma evidenziano anche la sua posizione contro il consumismo e la ricerca di una vita più semplice.

In diverse occasioni, il Papa ha utilizzato veicoli storici e simbolici. Ricordiamo, ad esempio, la Peugeot 604 che fu modificata per permettere al Papa Giovanni Paolo II di farsi vedere dalla folla durante le sue visite. Anche in questo caso, la scelta di auto storiche e restaurate riflette un legame con la tradizione, ma con un occhio sempre rivolto alla semplicità e all’accessibilità.

Il garage del Vaticano, un tempo pieno di auto di lusso, ha visto un significativo ridimensionamento
Un messaggio di umiltà(Fonte_Facebook:Carsitaly)(www.automotorinews.it)

Il garage del Vaticano, un tempo pieno di auto di lusso, ha visto un significativo ridimensionamento. Vetture prestigiose che avevano trasportato personaggi come la Regina Elisabetta e John F. Kennedy sono state per lo più accantonate o vendute. Questo atto di abbandono del lusso riflette non solo una scelta personale di Papa Francesco, ma anche un messaggio più ampio circa l’importanza di vivere in modo umile e responsabile.

Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha anche utilizzato una Renault R4, un veicolo che ha percorso oltre 290.000 chilometri e che gli è stato regalato da un amico. Questo gesto, unendo l’utile al dilettevole, racconta di un Papa che si identificava con il popolo e le sue necessità.

Nel complesso, la scelta di Papa Francesco é rimasta lontano dalle auto di lusso e di adottare un parco auto low cost è un riflesso del suo impegno verso i valori cristiani di umiltà e servizio. La sua decisione di utilizzare veicoli semplici e accessibili non è stato solo un atto simbolico, ma un vero e proprio manifesto di vita che invitava tutti a riflettere sull’importanza della sobrietà in un mondo spesso dominato dal consumismo e dall’apparenza.

Change privacy settings
×