“Il più grande fallimento della storia dell’auto”: Tesla distrutta, Musk ora è in vera difficoltà

Un grande flop penalizza Elon Musk e Tesla: cosa è successo e perché, stavolta, non se ne esce. 

La casa americana Tesla continua una grande crescita e ad ammassare vendite da record, soprattutto nel nostro paese, tuttavia i primi problemi legati soprattutto all’attività politica del suo CEO ossia il famoso Elon Musk stanno cominciando ad emergere. Avrete sentito parlare tutti dello scandalo delle Tesla vandalizzate che hanno costretto molti proprietari ad attaccare stickers come “I bought this before Elon went mad”“L’ho comprata prima che Elon uscisse di senno”.

Elon Musk fiasco
Fallimento devastante! (Reddit) – www.AutoMotoriNews.it

Da notare poi che anche le questioni degli scioperi, dei richiami e dei tagli al personale previsti dalla casa americana che hanno creato molte pagine di cronaca non proprio positive per il marchio. L’ultima notizia che è arrivata, tuttavia, potrebbe essere la peggiore e riguarda una vettura che per Musk è stata il fiore all’occhiello del suo marchio specie di fronte alla grande operazione di marketing che Tesla ha fatto attorno a questo prodotto.

Introdotta in pompa magna pochi anni fa, la Tesla Cybertruck è la prima di una serie di mezzi promessi ma arrivati in forte ritardo – o non arrivati affatto come vedremo – sul mercato proprio dal CEO sudafricano, assieme alla motrice Tesla Semi ed alla Tesla Model 2. Il mezzo ha fatto impazzire il mercato ma, come stiamo per vedere, ha anche creato problemi a Tesla.

Un grave flop

Stando ai dati raccolti a fine 2024 che tracciano anche una previsione per il 2025 le vendite del Cybertruck, quindi parlando esclusivamente del profilo commerciale del mezzo senza mettere in dubbio le sue qualità ed il suo design, il veicolo sarebbe un flop di Tesla che con altri mezzi come la Model Y e la Model 3 ha invece infranto record su record di vendite.

Tesla Cyber Truck
Cybertruck, che fallimento! – www.AutoMotoriNews.it

Rispetto alle milioni di unità di Model Y vendute, il Cybertruck ha fatto molto peggio. Lo scorso anno, sarebbero stati infatti consegnati in tutto tra i 39.000 ed i 50.000 mezzi di questo tipo con il Cybertruck che sarebbe, quindi, andato peggio anche di quanto Tesla stessa aveva previsto. Musk contava infatti di vendere 250mila unità l’anno ma un po’ i richiami e le polemiche sulla sicurezza dell’auto, un po’ il bando in UK ed in Cina che hanno portato Tesla a poter commerciare il veicolo solo in USA e Canda hanno pesato molto sulle vendite del veicolo.

Negli States, il Cybertruck è stato comunque il pick-up elettrico più venduto dello scorso anno ma più per una questione legata all’effetto novità che per un successo commerciale del marchio. Secondo la testata Forbes l’auto si potrebbe addirittura definire uno dei peggiori insuccessi di una casa automobilistica nella storia recente: “Otto richiami in tredici mesi e un design che ha fatto discutere: questo veicolo è diventato bersaglio di battute e critiche”, si legge in un articolo a riguardo.

Magari il 2025 andrà meglio? Non proprio: gli esperti americani stimano che nei prossimi 12 mesi verranno venduti non più di 25.000 nuovi Cybertruck se le vendite continuano a seguire la tendenza di gennaio, febbraio marzo ed aprile. Non proprio un successo come Musk si sarebbe augurato.

Change privacy settings
×