Era una delle auto più attese nel suo settore di mercato e di questo periodo ma non ha deluso le aspettative. Caratteristiche e prezzo del bolide europeo.
Quando attorno ad un modello di automobile di qualsiasi tipo si viene a generare un’enorme aspettativa, spesso montata anche dalla pubblicità insistente della casa che la produce o della stampa specializzata, il rischio di incontrare un clamoroso fallimento cresce, così come la pressione e l’ansia sugli addetti ai lavori che stanno studiando il nuovo modello.

Le case produttrici più esperte che hanno affrontato questi momenti drammatici più e più volte nella loro storia però sanno come fare per non lasciare delusi i clienti. Soprattutto un marchio come quello di cui parleremo oggi che è riuscito nell’impresa di lanciare un’auto attraente nel settore delle berline che è un ramo di mercato che non se la passa affatto bene ultimamente.
L’arrivo dei SUV e dei crossover negli ultimi 5 anni ha spodestato le berline – tra le altre – dalla cima del mercato. Questi veicoli sembrano aver battuto i record di vendite di qualsiasi altro al punto che nel 2024, il 54% delle auto vendute erano SUV o auto simili. Ecco perché produrre una berlina che piaccia a stampa, critica e clienti è un’impresa che solo Audi poteva portare a termine!
Audi, un successo ma non una sorpresa
L’ultima arrivata per ordine cronologico nel listino del brand con i quattro anelli è la nuova Audi A6 Sedan, una berlina di rappresentanza in pieno stile tedesco raffinata e potente che ha già conquistato la stampa, a giudicare dalle recensioni entusiaste della sua linea e delle sue caratteristiche. L’auto si propone come la classica cinque porte lunga 4,9 metri con lussuosi interni riccamente rifiniti.

La vettura, ridisegnata rispetto al modello precedente con un aspetto molto più deciso ed aggressivo si può avere con vari tipi di motorizzazioni inclusi diversi propulsori mild hybrid di tipo MHEV Plus, ma non manca l’alternativa termica – c’è un sei cilindri da 367 cavalli – o 2.0 TDI con motore a quattro cilindri da 204 cavalli di potenza. Interessanti anche le nuove soluzioni tecniche come gli interni con isolamento acustico e le ruote posteriori che curvano leggermente con le anteriori nelle curve strette, migliorando il raggio di sterzata del bolide tedesco.
In Italia, la vettura dovrebbe arrivare entro il terzo trimestre del 2025 con un prezzo interessante. Si va dai 55.500 euro a salire a seconda dell’allestimento e degli optional richiesti con le varianti ibride, prodotte a Neckarsulm che chiaramente, hanno il prezzo più alto. Un buon prodotto, ma potrà rivaleggiare con il nome che al momento regna nel campo delle Sedan?