Lancia contro Audi, nuovo atto: la casa italiana dopo anni si prende una bella rivincita sulla tedesca.
Un tempo, la casa italiana Lancia era un nome di primo piano nel panorama premium automobilistico, con berline come Thema, Thesis e la Dedra o sportive del calibro della Delta o della Gamma; una serie di decisioni dirigenziali e vendite in calo, però, hanno portato ad una situazione in cui il brand vende da anni una sola utilitaria: la Ypsilon, appunto.

L’automobile nonostante sia un prodotto molto diverso dai veicoli che Lancia proponeva prima degli anni 90 ha rapidamente trovato il suo spazio sul mercato, vendendo milioni di unità e tenendo praticamente a galla da sola la casa italiana nel corso del 2000; ora che Lancia si prepara a tornare con modelli più in linea con il suo passato però, i dati ci dicono qualcosa di assurdo nel confronto tra la Ypsilon ed Audi, la vecchia rivale dei tempi del mondiale di rally.
Questi dati sono particolarmente interessanti se si considera che la Lancia Ypsilon ha faticato a ritrovare la sua posizione nel mercato europeo dopo un lungo periodo di assenza, durante il quale il marchio ha perso parte del suo appeal. La capacità di Lancia di competere con Audi, un marchio con una forte reputazione e una lunga storia di successi, è un segnale positivo per la casa automobilistica piemontese. Ma vediamo in che modo le due case si sono affrontate e come Audi ha perso la battaglia.
Lancia batte Audi come in passato
Su un panorama così competitivo come quello dell’industria automobilistica europea, un evento significativo ha catturato l’attenzione degli esperti e degli appassionati: la nuova Lancia Ypsilon ha superato le vendite dell’Audi A1 in Italia per il mese di marzo 2025 e nel primo trimestre dell’anno. Questo risultato, pur se limitato a un mercato specifico, solleva interrogativi sulle dinamiche del mercato automobilistico e sul rilancio del marchio Lancia, che ha storicamente rappresentato un simbolo dell’auto italiana.
Secondo i dati forniti da fonti ufficiali del settore, la Lancia Ypsilon ha immatricolato 1.110 unità a marzo 2025, portando il totale delle vendite a 2.926 unità nei primi tre mesi dell’anno. In confronto, l’Audi A1 ha registrato 869 vendite nel mese di marzo e 2.670 nel trimestre, evidenziando un trend che, sebbene non rappresenti numeri eccezionali, è significativo nel contesto della rivalità tra i due marchi premium appartenenti al gruppo Stellantis.

La nuova Lancia Ypsilon è stata presentata con diverse innovazioni tecniche e stilistiche, ma il suo prezzo, considerato elevato rispetto ai modelli precedenti, ha sollevato alcune preoccupazioni tra i consumatori. Di recente, la casa automobilistica ha annunciato l’introduzione di versioni con maggiore potenza e autonomia, con l’obiettivo di attrarre una clientela più ampia e di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, caratterizzato da una crescente domanda di veicoli elettrificati.
La concorrenza con l’Audi A1 rappresenta un test cruciale per Lancia, poiché entrambe le vetture si rivolgono a un pubblico simile, in cerca di un’auto compatta e stilosa. La sfida per Lancia sarà quella di mantenere il momentum delle vendite e di espandere la propria presenza anche al di fuori dei confini italiani, dove la brand awareness potrebbe richiedere un tempo considerevole per essere ripristinata.