Da quest’anno le ibride plug-in inquineranno tre volte di più: ecco perché

Le automobili ibride consumano ed inquinano più del previsto. Le indagini rivelano una realtà abbastanza preoccupante. 

Le automobili ibride sono state il primo deciso passo per molti marchi produttori di auto verso la sostenibilità: ricorderete sicuramente quanto l’arrivo della Toyota Prius, una delle prime auto popolari ad usare un sistema misto con motore Green e propulsore termico, abbia sconvolto tantissimi clienti ed esperti, gettando le basi per il successo di questo tipo di veicolo.

Smog auto ibride
Le automobili ibride peggiorano solo? – www.AutoMotoriNews.it

Del resto, le automobili ibride vantano una grande serie di vantaggi, tra cui il prezzo più contenuto rispetto a molte auto elettriche, la componente psicologica del non dover abbandonare del tutto un’auto tradizionale in favore delle BEV, la versatilità, i consumi ridotti e, in ultimo, la possibilità di percorrere in modalità solo elettrica alcuni chilometri senza il motore termico.

Questi vantaggi però non comprendono comunque quello di guidare un’automobile totalmente Green; dobbiamo infatti ricordarci che pur inquinando – e consumando – molto di meno rispetto ad un’automobile tradizionale, le ibride sono ben lontane dall’essere vetture del tutto pulite dal punto di vista ambientale. Una recente indagine, in più, evidenzia che benché siano state “vendute” al pubblico così, in realtà le ibride potrebbero inquinare molto più di quanto pensiamo.

Auto ibride? Ti hanno sempre mentito!

Ci sono ben due fonti assolutamente slegate tra loro che parlano di come i consumi e le emissioni delle auto ibride siano spesso ben diverse da quelle comunicate dalle case produttrici.

Un vecchio articolo del 2024 pubblicato su La Repubblica propone quanto segue: “il rapporto della Direzione generale per l’azione per il clima della Commissione europea rivela che, mentre il divario medio osservato tra il mondo reale e la media ufficiale delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante delle auto nuove a benzina – 23,7% – e diesel – 18,1% – immatricolate nel 2021 è quasi ‘fedele’ alle dichiarazioni dei costruttori, le auto ibride fanno registrare notevoli discrepanze in merito” 

Prius ibrida inquinante
Anche le automobili ibride sono diventate inquinanti (Toyota Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

In poche parole, le emissioni delle auto ibride a partire dal 2021 sono di almeno 3,5 volte più elevate di quanto riportato dai test in laboratorio. Dato confermato da un’analisi di Xataca secondo cui le emissioni medie per le auto ibride nell’ultimo anno sono salite fino a 139,4 g/km di CO2, invece dei 39,6 g/km di CO2 come previsto in passato.

Dati fuori controllo che, se incrociati con quelli dell’articolo della stampa italiana, mostrano effettivamente valori in netta crescita rispetto al passato. La soluzione? I produttori stanno lavorando su un sistema di motore PHEV molto più efficiente che “sprema” al massimo il motore elettrico. In questo modo, le auto saranno più longeve ed inquineranno nettamente meno. Anche perché per il 2026, si aprono gli spiragli di nuovi regolamenti europei in merito che potrebbero penalizzare le case che portano le emissioni sopra una data soglia.

Change privacy settings
×