Era sparita dai radar della casa produttrice ma ora, si parla di farla di nuovo. Come sarebbe la leggendaria automobile italiana oggi.
La casa italiana FIAT ha portato avanti tante “operazioni nostalgia” negli ultimi anni, riproponendo alcuni modelli come la 600, la Topolino o, tornando più indietro con il tempo, la Panda, la 500 e perfino la 500 Giardinetta sul mercato per la gioia dei clienti più legati al passato. Tuttavia, mancano ancora all’appello tante vetture richieste con insistenza dalla clientela.

In questo elenco non possiamo infatti non comprendere classici come la FIAT Punto, ancora lontana dal fare un ritorno, la Multipla – che dovrebbe arrivare a breve comunque – e la storica 127, un’auto molto popolare all’incirca una quarantina di anni fa. La produzione del modello si interruppe bruscamente quando il mezzo era a quello che si può definire l’apice del suo successo.
Costruita tra il 1971 ed il 1987, la FIAT 127 sostituì la storica FIAT 850 e si inserì sul mercato con un contenuto prezzo di 920mila Lire dell’epoca, andando a tracciare, esteticamente parlando, la linea su cui sarebbe poi nata la FIAT Ritmo qualche anno dopo. Attraverso quattro generazioni, l’utilitaria vendette bene, soddisfacendo almeno 5 milioni di italiani e sparendo senza una vera erede, sostituita dalla Uno che però non le somigliava molto.
Ritorno plausibile?
Agli esperti potrebbe sembrare improbabile che dopo oltre quarant’anni di assenza dal mercato FIAT possa anche solo pensare di riesumare un modello simile ma, oggi che la nostalgia per i modelli storici è forte, mai dire mai! In effetti, una interessante grafica che vede un progetto moderno della vettura è effettivamente disponibile. Ve la mettiamo qui sotto.

La grafica realizzata dal famoso Designer David Obendorfer, originario dell’Ungheria e molto noto sul web per i suoi rendering moderni di automobili classiche come questa, è stata pubblicata in origine su Archivio Prototipi ponendosi come: “Un rispettoso omaggio a Pio Manzù, ripropone in chiave moderna la leggendaria Fiat 127, ritenuta dall’autore una delle utilitarie stilisticamente più equilibrate in assoluto”.
La vettura in effetti spicca, in un panorama automobilistico di vetture nate tutte sulle stesse piattaforme e con design un po’ omologati. Non sarebbe difficile immaginarcela sul mercato con un motore 1.2 Pure Tech, magari anche in versione elettrica. E potrebbe tranquillamente raccogliere l’eredità della Punto. Purtroppo, per il momento, resta solo un sogno. Ma chissà in futuro…