Il marchio sud coreano che punta al record di vendite ha fatto un ritorno alle origini. Le altre case prendono esempio.
Si dice che la storia non sia altro che un ciclo, con le stesse situazioni e decisioni che si ri-presentano, anno dopo anno. Non sappiamo se questo sia vero in campo automobilistico, quello che possiamo dire è che molti brand stanno facendo i conti con l’effetto nostalgia che le nuove automobili hanno causato nei compratori. Il fatto che tante caratteristiche delle auto di fine anni novanta non ci siano più rende i modelli nuovi meno popolari, tra gli automobilisti.

Lettori CD, cambio manuale e motore termico sono tutti accessori che stanno scomparendo uno dopo l’altro dalle auto. Alcuni costruttori come Alfa Romeo e Subaru stanno perfino pensando di introdurli nuovamente su richiesta del compratore, per conquistare il cuore di quei guidatori che hanno ancora un legame affettivo con le loro automobili originali.
La casa coreana Hyundai ha fatto qualcosa di simile ma per un motivo ben più pratico. Attenti come sempre al mercato dell’auto, gli ingegneri del brand con l’H grigia si sono resi conto che un’accessorio usato in passato e quasi scomparso dalle moderne vetture è in realtà fondamentale e comodissimo, per i compratori. Ecco di cosa si sta parlando.
Premere i tasti giusti!
Molte case dell’automotive hanno detto addio da anni ai tasti fisici in favore di schermi virtuali touch, simili a quelli del vostro cellulare Smartphone per rendere le auto più asettiche e moderne. Una decisione quasi scontata che, però, ha scatenato tantissime polemiche. Tanto per cominciare, molti clienti si sono lamentati della scarsa praticità di questi comandi per effettuare operazioni delicate come cambiare temperatura al climatizzatore di bordo, spingendo Volkswagen e Rivian tra tutte a fare un passo indietro su questa decisione.

Non è mica finita qui perché l’NCAP aveva annunciato tempo fa che si sarebbe rifiutata di rilasciare cinque stelle su cinque anche in caso di un ottimo crash test a quelle auto che avessero montato un monitor di infotainment al posto dei pulsanti fisici. La motivazione è nel fatto che questi schermi tendono a distrarre i guidatori, causando incidenti.
Il Vice Presidente del Centro Design delle Hyundai ha spiegato che la casa non ha intenzione di rinunciare ai tasti fisici per entrambi i motivi ma, soprattutto, per la sicurezza di chi guida e chi si trova nel traffico: “Non vogliamo che le persone guardino lo schermo ma che guardino all’altezza degli occhi. La nostra filosofia è tenere gli occhi sulla strada e le mani sul volante, vogliamo che rimangano pulsanti fisici perché sono in grado di regolare le funzioni senza distogliere lo sguardo”.
Le parole del Vice Presidente Simon Loasby rilasciate in una recente intervista con la stampa britannica non lasciano spazio a molte interpretazioni: le Hyundai continueranno ad essere fatte così per molto tempo. E a prendere cinque stelle NCAP ai test al contrario di molte rivali! Chiamateli sprovveduti…