Con questa opzione, finalmente non devi più fare manovra: fa tutto lei.
BYD, uno dei principali produttori di veicoli elettrici a livello mondiale, ha recentemente presentato la Denza Z9 GT, un’auto elettrica premium dotata di innovazioni tecnologiche che le consentono di parcheggiare in parallelo in modo autonomo. Questa novità, lanciata nel mercato europeo, rappresenta un ulteriore passo verso l’obiettivo di BYD di diventare il primo produttore di auto elettriche al mondo.
Partiamo dal modello su cui è nata la tecnologia: la Denza Z9 GT è stata progettata per attrarre un pubblico esigente e competere con marchi tedeschi come BMW, Audi e Mercedes. Il design dell’auto è stato curato da Wolfgang Egger, noto per il suo lavoro con marchi prestigiosi come Alfa Romeo e Lamborghini. Una delle caratteristiche più innovative della Z9 GT è la sua piattaforma e3, che include un sistema di trazione indipendente a tre motori elettrici. Questa tecnologia consente all’auto di muoversi in diagonale fino a 15 gradi, permettendo manovre di parcheggio particolarmente agili e precise. Grazie a questa funzionalità, il veicolo, lungo 5,2 metri con un passo di 3,13 metri, può effettuare un’inversione di marcia in soli 4,62 metri.

Un altro aspetto da evidenziare è la capacità della Z9 GT di continuare a muoversi anche con una ruota forata, grazie a un sistema di sospensioni attive. Questa tecnologia, derivata dalla sportiva Yangwang U9, consente il controllo indipendente su ciascuna ruota, aumentando così la sicurezza e la versatilità del veicolo. Queste caratteristiche innovative pongono la Denza Z9 GT in una posizione di vantaggio nel crescente mercato delle auto elettriche, dove la domanda di funzioni autonome e di assistenza alla guida è in continua crescita.
Il costo di parcheggiare
La Denza Z9 GT non è solo un’auto dalle prestazioni elevate, ma rappresenta anche un punto di svolta per BYD nel mercato europeo: la vettura infatti dovrebbe montare il nuovo sistema Smart Parking che consente all’auto di effettuare un parcheggio parallelo da sola, senza alcun intervento del guidatore. Una rivoluzione che nemmeno Tesla ha ancora potuto presentare nel campo della guida autonoma. Il video qui sotto vi mostrerà che è tutto vero.
Ma quanto ci costerà? Riguardo al prezzo, la Denza Z9 GT non ha ancora un costo ufficiale per il mercato europeo. In Cina, il veicolo è venduto a un prezzo di partenza equivalente a circa 42.500 euro. Tuttavia, la strategia di pricing per il mercato europeo rimane incerta. Si prevede che il modello potrebbe avere un costo compreso tra quello delle attuali proposte di BYD e il prezzo più elevato che ci si aspetta da un brand premium come Denza. Le offerte di BYD in Europa includeranno anche modelli ibridi plug-in, che saranno disponibili a partire dal 2026, ampliando così la gamma di opzioni per i consumatori.

L’innovazione tecnologica di BYD non si limita solo alla Denza Z9 GT. L’azienda sta investendo significativamente in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente le proprie offerte e rispondere alle crescenti esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Le aspettative sono alte, e il mercato attende con interesse le prossime mosse di BYD e Denza, soprattutto in termini di prestazioni e sostenibilità.
Questa nuova era di veicoli elettrici promette di ridefinire il concetto di mobilità, con aziende come BYD che spingono per innovazioni che non solo migliorano l’esperienza di guida, ma contribuiscono anche a un futuro più sostenibile. La Denza Z9 GT rappresenta un passo significativo in questa direzione, e il suo arrivo sul mercato europeo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per la mobilità elettrica. Un’era in cui i parcheggi si fanno in autonomia.