Pesanti minacce raggiungono l’uomo più ricco del mondo. C’è poco da stare tranquilli.
Nel mondo virtuale in cui chiunque può raggiungere chiunque altro tramite la teoria dei sei gradi di separazione, nessuno può permettersi di prendere alla leggera una grave minaccia, nemmeno un uomo così ricco da poter sicuramente pagare tantissimi uomini e donne per la sua sicurezza privata. Nemmeno uno come Elon Musk.

L’atmosfera di ostilità nei confronti di Musk ha radici profonde. Da settimane, l’imprenditore è stato il casus belli di atti vandalici, tra cui danneggiamenti alle auto Tesla e incendi dolosi presso le concessionarie del marchio. Questi eventi hanno suscitato una forte indignazione, alimentando un clima di antagonismo tra i sostenitori e i detrattori di Musk.
Uno degli elementi che ha contribuito a questa spirale di odio è il nuovo ruolo di Musk nel “Doge”, il Dipartimento per l’efficienza governativa creato dall’ex presidente Donald Trump. Le sue posizioni ambigue nei confronti di Trump e la gestione controversa della piattaforma X, caratterizzata da licenziamenti di massa e controversie sulla libertà di espressione, hanno ulteriormente polarizzato l’opinione pubblica. Questo clima è sfociato in qualcosa di molto, molto grave.
Un attacco pesante
Un attacco diretto a Elon Musk si è consumato durante una diretta streaming, dove l’imprenditore ha affrontato insulti feroci da parte degli utenti. L’episodio è avvenuto il 10 aprile 2025, mentre Musk, in diretta dal suo jet privato, giocava a Path of Exile 2. Questa escalation di odio si inserisce in un contesto di crescente tensione nei confronti del CEO di X ed ex Twitter a causa di eventi recenti e delle sue scelte pubbliche.
Nel corso della diretta, Musk ha tentato di mantenere la calma, con un’espressione impassibile e le mani ferme sul joystick. Tuttavia, la situazione è rapidamente degenerata quando la chat si è riempita di commenti ostili. Frasi come “Non hai veri amici, morirai da solo” e “Hai rovinato il paese come hai rovinato tutti i tuoi matrimoni” hanno dominato la conversazione, evidenziando il malcontento diffuso nei confronti dell’imprenditore. Questo attacco verbale è stato aggravato da critiche specifiche riguardanti le sue posizioni politiche e le sue recenti decisioni aziendali.

Durante la diretta, non sono mancati riferimenti personali. Un utente ha tirato in ballo la figlia transgender di Musk, Vivian Jenna Wilson, il cui recente attacco contro il padre ha attirato l’attenzione mediatica. Vivian ha criticato l’uso della fecondazione in vitro con selezione del sesso, affermando: “Mio padre Elon Musk mi voleva maschio ed è per questo che ha usato la fecondazione in vitro a pagamento”. Questo commento ha alimentato ulteriormente le speculazioni sulla vita privata di Musk e sulle sue relazioni familiari.
Nonostante l’intensificazione degli insulti, Musk ha scelto di non rispondere, continuando a giocare come se nulla stesse accadendo. Tuttavia, la situazione ha preso una piega inaspettata quando, all’improvviso, la connessione è stata interrotta, lasciando i fan e i detrattori in attesa di chiarimenti. Questo silenzio ha suscitato una serie di congetture riguardo alle sue reazioni e alla sua capacità di gestire la crescente pressione.
Le ragioni dietro tanto astio nei confronti di Musk sono molteplici. Le sue posizioni politiche, le decisioni aziendali e il modo in cui affronta le critiche sono diventati oggetto di dibattito pubblico. Il suo mantra sulla libertà di espressione è stato interpretato da molti come un lasciapassare per l’odio, mentre altri lo vedono come un tentativo di promuovere un dialogo aperto. In questo contesto, la figura di Musk continua a polarizzare l’opinione pubblica, creando un clima di tensione che sembra destinato a perdurare.
L’episodio della diretta streaming rappresenta solo l’ultimo capitolo di una saga complessa e sfaccettata. Con ogni nuovo sviluppo, il futuro di Musk e delle sue imprese rimane incerto, mentre il pubblico continua a monitorare con attenzione le sue mosse.