Lexus e Yamaha lo hanno fatto davvero: il fantastico risultato della collaborazione

Due case produttrici molto distanti tra loro prendono contatto per lavorare ad un progetto incredibile. Ecco cosa lega la casa asiatica del campo delle moto a quella del campo delle auto. 

In un mondo dei motori sempre più orientato verso la sostenibilità e l’innovazione, la collaborazione tra Lexus e Yamaha ha dato vita a un progetto audace e pionieristico: il nuovissimo prototipo della  Lexus ROV H2, un buggy alimentato a idrogeno che promette di rivoluzionare il concetto di mobilità off-road. Questo veicolo non solo incarna il desiderio di avventura, ma rappresenta anche un passo significativo verso una mobilità più sostenibile. Analizziamo più nel dettaglio questa innovativa collaborazione e il suo impatto sul mercato automobilistico.

Accordo auto marchi
Lexus e Yamaha firmano il patto! – www.AutoMotoriNews.it

La presentazione della Lexus ROV H2 si inserisce in un contesto di crescente domanda di veicoli eco-friendly, dove l’industria automobilistica deve rispondere a sfide sempre più complesse. La sinergia tra Lexus, divisione di lusso di Toyota, e Yamaha non è casuale; entrambi i marchi condividono una visione comune di mobilità sostenibile. Un rappresentante di Lexus ha affermato: “La nostra missione è creare veicoli che non solo offrano prestazioni eccezionali, ma che siano anche responsabili nei confronti dell’ambiente”.

La Lexus ROV H2 si basa sul buggy YXZ1000R di Yamaha, combinando l’heritage sportivo di Yamaha con l’eleganza e la tecnologia avanguardistica di Lexus. Questo veicolo è progettato per affrontare terreni difficili, mantenendo un occhio di riguardo per l’ecologia. La scelta dell’idrogeno come fonte di alimentazione segna un cambiamento radicale nel panorama dei veicoli fuoristrada.

Il ROV H2 si distingue per il suo design robusto e funzionale, con un telaio a tubi e sospensioni a vista che sottolineano la sua natura avventurosa. La carrozzeria, realizzata in materiale composito di bronzo scuro, non è solo esteticamente accattivante, ma anche leggera, rendendo il veicolo agile e maneggevole su terreni accidentati. La presenza di fari a LED con un inconfondibile motivo a “L” ne evidenzia ulteriormente l’identità Lexus.

Innovativa dentro e fuori

Di questo mezzo non è solo l’estetica a colpire: il motore a idrogeno compresso rappresenta il cuore pulsante del ROV H2. Questo motore sostituisce il tradizionale motore a benzina e garantisce emissioni praticamente nulle. Con una potenza massima di 80 CV e una velocità di punta di 100 km/h, il ROV H2 offre prestazioni affascinanti, anche se leggermente inferiori rispetto al modello di base con motore a benzina, che raggiunge i 112 CV e i 150 km/h.

La tecnologia per l’alimentazione a idrogeno è avanzata: l’idrogeno viene stoccato in un serbatoio ad alta pressione e iniettato direttamente nel motore, mantenendo un’esperienza di guida simile a quella offerta dai motori a combustione interna, ma con un impatto ambientale ridotto. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia ha comportato un aumento del peso complessivo del veicolo, che raggiunge circa 760 kg, richiedendo modifiche alla taratura delle sospensioni per garantire stabilità e comfort.

Lexus auto buggy
La dune buggy di Lexus e Yamaha (Lexus Newsroom) – www.AutoMotoriNews.it

L’interno della Lexus ROV H2 è progettato seguendo la filosofia giapponese Tazuna, che mira a migliorare l’interazione tra il guidatore e il veicolo. La disposizione dei comandi è studiata per permettere al conducente di mantenere alta la concentrazione sulla guida. I sedili avvolgenti, rivestiti in pelle sintetica, offrono un comfort ottimale, mentre i materiali utilizzati per l’abitacolo, come il policarbonato biologico per il parabrezza e plastiche biodegradabili, testimoniano l’impegno di Lexus verso pratiche sostenibili. La carrozzeria è rivestita con una pellicola trasparente che facilita la manutenzione e riduce la necessità di verniciature tradizionali, spesso inquinanti.

La sinergia tra Lexus e Yamaha non si limita solo all’aspetto tecnico, ma si estende a una visione condivisa per il futuro della mobilità. Entrambi i brand hanno una lunga storia di innovazione e sono conosciuti per il loro impegno nella ricerca di alternative ai combustibili fossili. La Lexus ROV H2 non è solo un veicolo, ma un manifesto delle potenzialità offerte dall’idrogeno, un carburante che ha già dimostrato di possedere un grande potenziale nel ridurre l’impatto ambientale.

In passato, Toyota aveva esplorato il potenziale dell’idrogeno con il concept Corolla Cross Hydrogen, dimostrando la versatilità di questa tecnologia. Con la Lexus ROV H2, la collaborazione con Yamaha si arricchisce ulteriormente di significato: non solo unire divertimento e sostenibilità, ma anche dare un esempio concreto al settore automotive su come affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.

Change privacy settings
×