Tranvata da record per gli automobilisti: in 10 anni il suo prezzo è salito del 44%, ora costa un botto

Nel mondo delle automobili questa è la notizia peggiore possibile. Sempre meno italiani possono permetterselo. 

Il caro prezzi legato anche alle abitudini di vita più banali e fondamentali degli italiani, dalla spesa al supermercato fino alla manutenzione della propria automobile, continua a colpire duramente e senza distinzioni; il prezzo della benzina, le tasse, perfino le polizze di assicurazione dell’auto non fanno che salire e salire e le notizie non sono incoraggianti.

Costo alto auto
Ormai il prezzo è salito in modo assurdo – www.AutoMotoriNews.it

C’è tuttavia una spesa su tutte che terrorizza gli italiani. Considerando come questo costo sia salito in modo infido e progressivo negli ultimi dieci anni, è possibile che qualcuno di voi non se ne sia davvero accorto. Almeno non prima di recarsi a cambiare la sua. Ebbene si, stiamo parlando del prezzo delle automobili che in questi anni, non ci ha dato nessun segnale positivo…

Comprare un’automobile non è mai stato un investimento da poco ma perlomeno, nell’Italia degli anni cinquanta, quella del boom economico, avevamo una vasta gamma di automobili di piccole dimensioni che si potevano già considerare entry level, vetture che costavano poche Lire e che gli italiani della classe operaia o che semplicemente, non volevano sborsare una vera fortuna per un’auto potevano scegliere. Si tratta ormai, parlando di auto, di una razza in estinzione…

I dati sono terrificanti 

Senza nemmeno tornare così indietro nel tempo, facciamo un salto al 2010. In questo periodo, comprare un’automobile nuova in Italia costava in media 10.651 euro. Se torniamo ancora più indietro, il confronto è impietoso dato che una FIAT 500 nuova di zecca del 1968 si pagava 475.000 Lire, pari a circa 250 Euro odierni con le dovute proporzioni. Ma ad oggi, invece, quanto costa una macchina in media?

Auto chiavi acquisto
Comprare un’auto costa davvero troppo – www.AutoMotoriNews.it

Scegliere un’auto nuova è ormai quasi impossibile per chiunque non abbia uno stipendio davvero solido: lo prova un’analisi di Asso Utenti che riporta la cifra record di circa 26.000 euro come prezzo medio di un’auto nuova. L’analisi che risale al 2023 prendeva il 2013 come riferimento, anno in cui il prezzo medio era di 18.000 euro. Non notate qualcosa? Ebbene si, in tre anni, dal 2010, il prezzo era già salito vertiginosamente.

L’aumento in dieci anni è stato quasi del doppio arrivando al 44% in più sull’acquisto di un’auto nuova in media. Insomma, non c’è da stupirsi se sempre più italiani acquistano a rate o si rivolgono al mercato dell’usato. Ma quali sono le cause di questo costo enorme? Al di là dell’inflazione e del desiderio dei costruttori di aumentare i fatturati, non si può non considerare il fatto che le auto moderne sono dotate di tecnologie costosissime, inimmaginabili dieci anni fa.

Autopilot, monitor di infotainment, cruise control, navigatore satellitare, connessione Bluetooth e altro ancora: sono tutti lussi che si pagano a cui ormai ci siamo lentamente abituati al punto da non poterne fare a meno. Auto più sicure e comode quelle che guidiamo, vero. Ma a quale prezzo?

Change privacy settings
×