Bisogna trattare bene la propria auto, se non si vuole che finisca male e presto. Ecco quali sono gli errori più comuni che potresti evitare.
Guidare un’automobile non significa solo spingere sul pedale e cambiare marce ma anche conoscere il proprio veicolo, i suoi limiti e sopratutto, sapere quali cose bisogna evitare per allungare la sua vita il più possibile. Ora, vedremo qualche errore che molti di noi compiono con la macchina, scoprendo i motivi che portano questi sbagli a crearci moltissimi problemi a lungo andare.

Il primo errore quando si parla di auto con cambio tradizionale è di non trattare con il dovuto rispetto frizione e cambio: mai forzare le marce, usando invece con maggiore dolcezza questo strumento molto delicato del veicolo, mai sottovalutare una frizione troppo dura o troppo morbida che potrebbe essere sintomo di un grosso problema, mai scalare le marce in fretta con accelerazioni e frenate brusche, pratica che rovina anche il propulsore.
Un altro errore che molti di noi, complice la fretta di arrivare al lavoro, compiono in continuazione è affrettare troppo la partenza delle auto: quando accendiamo il motore, dovremmo aspettare sempre un minuto circa prima di muoverci così da dare tempo dal mezzo di arrivare a temperatura giusta perché il motore operi a regime e questo vale sopratutto per le auto diesel. Quando invece parcheggiamo, aspettiamo qualche secondo se siamo a bordo di un’auto con turbocompressore, per dargli il tempo di smettere di andare a regime massimo.
Altri errori tipici
Abbiamo parlato della frizione: per non sollecitare la scatola del cambio, è opportuno pigiare a fondo su questo pedale ogni qualvolta dobbiamo attivare il motore, così che l’auto non subisca scossoni o vibrazioni che sarebbe preferibile evitare. Parlando di pedali, occhio anche al freno: sostituite sempre le pasticche quando sentite quel fastidioso fischio frenando.

Per finire, anche la temperatura del motore e dell’auto è fondamentale per poterla usare senza il pensiero che possa bloccarsi o danneggiarsi alla prima occasione. Mantenere un livello di carburante sufficiente senza scenderei riserva troppo spesso fa si che la temperatura del serbatoio stesso sia mantenuta costante dalla benzina presente. Specie in estate, questo è fondamentale.
Come abbiamo visto ci sono tanti errori che commettiamo in buona fede, quando guidiamo un’automobile: prevenirli può sicuramente contribuire a far durare la vostra auto di più e, anche senza la pretesa di fare il record mondiale di chilometri percorsi con una singola vettura, possiamo sicuramente allungare la vita operativa del nostro mezzo.