Nemmeno la stampa Americana, notoriamente molto critica in questi casi, ha potuto sottrarsi dall’ammissione. Il giardino più bello del mondo è in Italia.
Chi di voi non ha mai sognato il giardino perfetto come complemento della sua abitazione? Avere una bella casa è una cosa ma avere un’area verde all’esterno in cui godersi il sole d’estate e ripararsi sotto ad un gazebo con una cioccolata calda quando piove è il sogno di tanti italiani che per ragioni pratiche, hanno dovuto accontentarsi di un terrazzo.

Le grandi città e soprattutto le aree storiche di queste dove si trovano palazzi, musei e parchi tematici hanno sempre un grande giardino con tutti gli accessori e le decorazioni del caso. Questa cosa permette a tutti di visitare dei luoghi meravigliosi su questo tema senza però doverli mantenere, pagando solo il biglietto di accesso come si farebbe in una qualsiasi attività commerciale.
In Italia si trovano tantissime aree verdi bellissime, alcune delle quali potrebbero essere letteralmente dietro casa vostra senza che voi lo sappiate! Oggi, vedremo quello che l’autorevole New York Times ha definito come il giardino più bello del mondo e si, si trova proprio nel Bel Paese. Andiamo a vederlo insieme e scopriamo dove dovete arrivare per visitarlo.
Un posto incantato…
Con un nome come Giardino di Ninfa il bellissimo luogo all’aperto immerso nel verde situato a Cisterna di Latina, comune poco lontano dalla Capitale nel Lazio non poteva essere un posto qualunque. Introdotto nel 1921 quando venne curato per la prima volta dal politico Gelasio Caetani che fu il suo principale promotore, il Giardino di Ninfa è una testimonianza all’omonimo borgo medievale ormai scomparso.

In questo luogo in effetti è possibile ammirare il bellissimo contorno verde attorno ai pochi ruderi rimasti del paesino di epoca medievale: lo stile del parco grande 106 ettari pari a circa un km quadrato è quello del Giardino all’Inglese, caratterizzato da un’erba molto bassa e ben curata e da occasionali piante che spuntano nelle aree più suggestive del parco.
Per raggiungere il luogo si può usare un’auto o una moto e recarsi alla Via Provinciale Ninfina 68 dove si trova anche un ampio parcheggio, comodo per lasciare il proprio veicolo, altrimenti, potete prendere uno degli autobus turistici che partono da Roma e recarvi qui. Nel primo caso, il biglietto di ingresso si paga 11 euro, nel secondo, compreso il viaggio, si parla di 19 euro in tutto. Un’occasione da non perdere!