La casa giapponese Honda ha deciso di stupire tutti: anche il noto campione di F1 Max Verstappen è stato stregato.
Il marchio Honda non è certo noto per fare promesse a vuoto anche perché non si costruisce un impero solido e duraturo come quello del brand con la grande H rossa senza avere clienti che si fidano e credono nel progetto. Qualche mese fa, il brand aveva promesso il ritorno di una leggenda, sportiva e soprattutto, diversa da tutte le auto elettriche moderne che stanno venendo presentate nel mondo.

Prodotta tra il 1978 ed il 2001, la Honda Prelude è stata una coupé di punta del marchio nipponico attraverso cinque generazioni una più iconica dell’altra. La vettura, molto amata dai professionisti del tuning per la sua semplicità unità ad una certa capacità di scattare al semaforo bruciando le altre vetture, si appresta a fare un drammatico ritorno.
Il modello giapponese verrà introdotto in variante ibrida con un design totalmente rivisto proprio quest’anno in Europa: La nuova Prelude non solo segna l’ultimo capitolo della nostra storia ibrida in continua evoluzione, ma è anche il prodotto di 25 anni di ricerca e sviluppo ibrido pionieristico. L’obiettivo è far sì che questo modello mantenga il suo DNA ‘sportivo’, fondendo perfettamente l’efficienza e i vantaggi ambientali della guida elettrificata con un’esperienza entusiasmante al volante”, ha dichiarato il Chief Engineer Tomoyuki Yamagami che ha lavorato al progetto.
Piace anche a Verstappen
Stando ai rumors online, anche il pilota di Formula Uno e pluricampione del mondo Max Verstappen avrebbe provato e gradito sia quest’auto che il nuovo SUV a zero emissioni, provato in occasione del Red Bull Showrun Powered by Honda. Il fatto che a provare l’auto sia stato il campione più importante attualmente impegnato nel mondo del motorsport è sicuramente un ottimo biglietto di presentazione per il veicolo.

Vediamo qualcosa dal punto di vista tecnico con la vettura che dovrebbe montare un propulsore a quattro cilindri termico da 2.0 litri a cui sarà associato un propulsore elettrico di nuova generazione. Il nuovo SUV invece sarà al cento per cento elettrico, segnando una svolta importante dell’azienda giapponese nel campo dei motori a zero emissioni.
Parlando dell’aspetto cruciale ossia il prezzo, si parla di un costo di partenza di almeno 40mila euro che inserirebbe l’automobile nel settore delle sportive entry level. Non vediamo l’ora di poter fare come Verstappen e provare questo mezzo anche noi, anche se presto sarà direttamente un prodotto acquistabile, se tutto va come previsto.