Nissan Juke HEV, conviene comprarla? Punti forti e deboli della nuova ibrida giapponese

La nuova vettura del marchio Nissan sotto tutti i punti di vista: luci e ombre del prodotto di punta del marchio nipponico. 

La casa giapponese Nissan è arrivata ad un anno fondamentale, per la sua stessa esistenza sul mercato: dopo anni complicati, infatti, il brand si trova al bivio tra ricevere nuovi investimenti e partnership o affrontare una dura crisi economica. Le armi per combattere, al marchio, non mancano di certo: presto arriverà la nuova Micra mentre i SUV continuano a vendere molto bene.

Auto nissan juke
Nissan, ecco la bomba: vale ogni centesimo (Nissan Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

Tra i crossover del marchio Nissan che hanno riscosso maggiore successo non si può non citare la Nissan Juke, modello presentato nel 2010 che ancora oggi, con la seconda generazione entrata in produzione nel 2019. La vettura ha avuto un buon riscontro da parte dei clienti soprattutto per le sue dimensioni contenute, il prezzo in linea con le altre auto di questa fascia e il comodo spazio a bordo.

L’arrivo del modello HEV – un tipo di modalità che associa ibrido e termico e che sta per Hybryd Electric Vehicle – dà un po’ di varietà alla gamma, dando vita ad una vettura in grado di marciare per pochi chilometri in modalità completamente elettrica ma che non rinuncia al motore termico per i momenti in cui bisogna spingere sul pedale. Andiamo a vedere pregi e difetti di questo veicolo.

Nissan Juke, perché si e perché no

La Nissan Juke 1.6 HEV è sicuramente una variante che interesserà le persone che cercano un’auto dai consumi ridotti: la scheda tecnica, come riporta una prova di guida di Al Volante, parla di un litro di carburante consumato ogni 20,4 chilometri, dimostrando come l’auto “beva” davvero poco. In 4,2 metri di lunghezza, in più, alloggiano comodamente fino a cinque adulti.

Auto nissan juke
La nuova Nissan Juke HEV è davvero così appetibile? (Nissan Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

La vettura ha diversi pregi stando a questa prova su strada: si destreggia bene sulle strade tortuose, risultando sempre facile da manovrare e comoda in curva, anche per un pilota meno esperto. Ha molto spazio a bordo anche in proporzione alle dimensioni da SUV di piccola fascia, le finiture interne, con tanto di sedili in finta pelle, risultano ben curate. In più, le 5 stelle NCAP con il 94% di protezione per gli occupanti sono un ottimo incentivo all’acquisto.

Alcuni dei difetti riscontarti dagli esperti invece comprendono un vano di carico molto alto che potrebbe mettere in difficoltà una persona di statura “mediterranea”, dei finestrini posteriori molto piccoli che si accusano d’estate – allo stesso modo la linea particolare dell’auto porta ad avere un lunotto posteriore piccolo e scomodo per le manovre – ed una trasmissione che non sempre risponde bene alle alte velocità. Se cercate un mezzo per correre, non è la Juke con i suoi 143 cavalli l’auto che dovreste prendere.

Insomma, pregi e difetti che rendono l’auto adatta ad alcuni clienti ma non molto a chi ha esigenze diverse: detto questo, con un prezzo di partenza di 31.100 euro sta a voi scegliere se il mezzo può fare al caso vostro.

Change privacy settings
×