Sono gli errori più comuni dei motociclisti alle prime armi: alcuni molto pericolosi

Attento a non fare come molti di loro: questi errori sono da novellini. 

Acquistare la prima motocicletta è un momento topico per qualsiasi persona con il pallino per i motori: passare dalle quattro alle due ruote è eccitante ma può rivelarsi difficoltoso, se non si sa che cosa aspettarsi. E se non avete mai guidato in assoluto e partite da un mezzo a due ruote, beh, le cose potrebbero essere anche più difficili. Oggi, vedremo qualche utile consiglio per chi si approccia per la prima volta al mondo delle motociclette.

Auto moto consigli
I consigli per un motociclista da seguire – www.AutoMotoriNews.it

Vediamo subito quali sono i peggiori errori che si possono fare quando ci si lancia nel mondo delle due ruote. Partiamo dal primo. La fase più importante è la scelta del mezzo: anche se a tutti piacerebbe sfrecciare su una Hayabusa, se non avete mai portato nemmeno una Vespa in vita vostra è sempre meglio partire da qualcosa alla vostra portata, magari da una enduro 50 cc o un mezzo con una buona reputazione in quando a facilità di guida.

Anche gli accessori vogliono la loro parte: molti centauri sottovalutano l’importanza di un casco che offre una buona visibilità, stivali comodi che non siano troppo aderenti ma nemmeno troppo larghi, una giacca che protegga dalle cadute ma senza farci sudare sette camice durante le stagioni calde. Insomma, se non sapete proprio da dove partire, meglio chiedere consiglio ad amici esperti o al gestore dell’auto ricambi di zona.

Attento quando la guidi! 

Un altro errore gravissimo per chi affronta la transizione da automobilista a motociclista può essere guidare come se si stesse portando una macchina, non fuziona così, attenzione! In moto, siamo molto più vulnerabili ed esposti al traffico tanto è vero che la sensazione inizialmente sarà quella di essere “nudi” in mezzo alle auto. Dal momento che anche solo un’auto che esce da un parcheggio in retro potrebbe spedirci con la schiena a terra, occorre guidare con maggiore cautela e fare attenzione a ciò che gli altri utenti della strada fanno, prevedendo i loro movimenti.

Auto moto consigli
Attento a non strafare! – www.AutoMotoriNews.it

La manutenzione di una moto è importante quanto – se non più – di quella di un’auto: freni, cinghia di trasmissione e carrozzeria vanno mantenuti in prfetta efficenza rispettando il chilometraggio tra gli interventi previsto dal marchio costruttore. Idem per gli accessori: evitate quegli sticker che alla lunga rovinano il casco e cambiatelo se siete così sfortunati da cadere o in generale, ogni cinque anni.

In ultimo, la pratica rende perfetti: attenzione a non correre, a non. Bruciare le tappe. Imparate dai motociclisti più esperti e mettete sempre in discussione le vostre abilità. Imparare ad andare in moto è un percorso piuttosto lungo e insidioso e non bastano anni di pratica per definirsi un centauro esperto. Quindi, non forzate questo percorso di apprendimento. Allo stesso tempo, non dimenticatevi di divertirvi in sella al vostro bolide!

Change privacy settings
×