Guida a destra o a sinistra? Il vero motivo - www.AutoMotoriNews.it
Cosa ci permette di capire se siamo in un paese con la guida a destra o a sinistra? Tutto sta nella storia della nazione che visitiamo.
La questione della guida a destra e della guida a sinistra è un tema affascinante che rispecchia le differenze storiche e culturali tra i vari Paesi. Le scelte relative al senso di marcia non sono semplicemente frutto di abitudini, ma rappresentano un’evoluzione delle società nel corso dei secoli. Comprendere queste differenze ci offre uno sguardo interessante sulle tradizioni e sulle pratiche che caratterizzano le diverse nazioni.
Le prime testimonianze della guida a sinistra risalgono all’epoca romana, dove i soldati, principalmente destrorsi, si muovevano sul lato sinistro delle strade per poter utilizzare la spada con la mano destra. Questa pratica si diffuse nel Medioevo, quando i cavalieri seguivano la stessa logica, mantenendo la mano dominante libera per affrontare eventuali nemici.
Un evento significativo fu quanto fatto da Papa Bonifacio VIII, che nel periodo 1230-1303, invitava i pellegrini a mantenere il lato sinistro della strada per garantire maggiore sicurezza. Con l’introduzione delle carrozze, i conducenti iniziarono a posizionarsi a sinistra del veicolo, facilitando l’uso della frusta con la mano destra e riducendo il rischio di incidenti con i passeggeri.
Il XVIII secolo segnò un cambiamento decisivo. Con l’aumento delle carrozze più grandi e il commercio in espansione, alcuni Paesi iniziarono a preferire la guida a destra. In Francia, durante la Rivoluzione, Robespierre impose la circolazione a destra come forma di opposizione all’usanza tradizionale, associata alla Chiesa cattolica. Napoleone estese questa politica ai territori conquistati, creando un forte contrasto con le forze britanniche che continuavano a guidare a sinistra.
Con l’arrivo delle automobili alla fine del XIX secolo, la diffusione della guida a destra si intensificò, specialmente dopo la Prima Guerra Mondiale. Negli Stati Uniti, la guida a destra divenne la norma grazie ai carri trainati da più cavalli, che favorivano una migliore visibilità per i conducenti.
Attualmente, circa il 35% della popolazione mondiale guida a sinistra, nonostante il cambiamento avvenuto in 34 Paesi tra il 1919 e il 1986. I Paesi che continuano a seguire questa tradizione includono:
Queste nazioni mantengono la guida a sinistra come un retaggio delle loro storie coloniali e culturali: gran parte di queste nazioni sono infatti state sottoposte al dominio coloniale britannico che ha sempre imposto questa tradizione per necessità organizzative. Il Regno Unito ha formalizzato questa pratica nel 1756 con la legge conosciuta come Highway Act, che ha avuto ripercussioni durature anche nelle sue ex colonie.
La diversità nella scelta tra guida a destra e a sinistra ha generato situazioni curiose nel corso della storia. Alcuni eventi significativi includono il Dagen H: il cambiamento della Svezia nel 1967, che richiese un’accurata preparazione logistica. Le immagini delle auto che rimasero coinvolti in incidenti durante questa giornata storica sono facili da reperire! Abbiamo poi il passaggio di Samoa nel 2009 dalla guida a destra a quella a sinistra, per facilitare l’importazione di veicoli dall’Australia e dalla Nuova Zelanda.
Il Giappone ha adottato la guida a sinistra per tradizione, influenzato dalla costruzione delle prime ferrovie nel 1859, che seguivano modelli britannici. La questione della guida è, dunque, più di una semplice convenzione; è un riflesso della storia, della cultura e delle esigenze pratiche che ogni nazione ha affrontato nel tempo.
Il pilota spagnolo della Ducati fa 'mea culpa' dopo il brutto errore in gara ad…
Attento a non fare come molti di loro: questi errori sono da novellini. Acquistare la…
Interviene Mario Isola e chiarisce la polemica, la Ferrari non può più dire nulla: i…
Una vettura su tutte è grande protagonista delle offerte di BMW: ecco di quale parliamo. …
Lo spagnolo conosce bene il regolamento e spiazza tutti: i dettagli. Il Gran Premio di…
Un modello ha dominato il settore delle B-SUV: ecco quale possiamo apprezzare. A febbraio 2025, il…