I documenti che non devi per forza avere in auto: non sono veramente obbligatori

Questi documenti in auto non possono mancare. Altri invece…diciamo che non servono. 

Quando si tratta di documenti per circolare in auto, è essenziale sapere quali siano realmente obbligatori e quali, invece, possono essere lasciati a casa senza rischi. La normativa italiana ha subito variazioni nel tempo, creando confusione tra gli automobilisti riguardo ai documenti da esibire durante la guida. In questo articolo, esploreremo i documenti che non è necessario avere sempre con sé in auto, ma che è comunque utile conoscere.

Il certificato di assicurazione – RC Auto – è un documento cruciale. Anche se non è più obbligatorio esporre il contrassegno sul parabrezza, è fondamentale avere con sé il certificato di assicurazione. Gli automobilisti possono conservare una copia digitale sul proprio smartphone o su un dispositivo elettronico, facilitando la verifica della polizza senza dover necessariamente avere una versione cartacea.

Assicurazione auto obbligo
Assicurazione auto: ne vale la pena, portala con te – www.AutoMotoriNews.it

La ricevuta del bollo auto è un altro documento che ha generato discussioni. Sebbene non sia obbligatorio tenerlo fisicamente a bordo del veicolo, è fondamentale che il pagamento sia effettuato regolarmente. La mancata regolarità nel pagamento del bollo può comportare sanzioni pecuniarie elevate. Le forze dell’ordine possono verificare la situazione del bollo di ogni veicolo attraverso banche dati, quindi è sempre consigliabile mantenere la propria posizione in regola.

Su questi documenti c’è tanta confusione 

La revisione del veicolo è un aspetto importante. Non è obbligatorio portare con sé il certificato della revisione, ma è essenziale che questa sia valida. Le autorità possono confermare la validità della revisione tramite sistemi informatici, ma è prudente avere una copia del certificato a disposizione. Questo non solo facilita eventuali controlli, ma dimostra anche la propria responsabilità come automobilisti.

Infine, il modulo CID (constatazione amichevole di incidente) non è obbligatorio da avere in auto, ma può rivelarsi molto utile in caso di sinistro. Anche se non è un documento richiesto dalla legge, avere una copia a portata di mano può semplificare la gestione delle pratiche in caso di incidente. Allo stesso modo, il libretto di istruzioni del veicolo, sebbene utile, non è obbligatorio. Tuttavia, conoscere le funzionalità e i requisiti del proprio veicolo è fondamentale per un utilizzo sicuro e consapevole.

Auto conti soldi
In questi casi, conviene averli – www.AutoMotoriNews.it

Chiudiamo, per ricordarlo a tutti, con il trittico fondamentale di documenti che è fondamentale avere in auto con se quando si guida: oltre al già citato Certificato di Assicurazione, dovete avere sempre con voi la Patente – esponendo quella che serve per guidare l’auto della categoria per cui è immatricolata – e naturalmente il Libretto di Circolazione unificato del mezzo. Se avete paura che l’auto possa essere rubata con questi documenti dentro, non lasciateli nell’abitacolo ma teneteli con voi in una tasca o in un contenitore a scelta.

Ovviamente è cruciale essere informati sui documenti realmente necessari per la circolazione, evitando di portare con sé carte superflue, ma assicurandosi di rispettare tutte le normative vigenti. Questo approccio non solo facilita la vita quotidiana degli automobilisti ma contribuisce anche a una maggiore sicurezza sulle strade.

Change privacy settings
×