F1, cifre da capogiro! Un affare da 340 milioni di euro

L’indagine svolta su richiesta del Comune non lascia dubbi, l’evento è stato un record e le cifre sono state straordinarie: i dettagli.

Un vero e proprio capolavoro quello messo in pista da Charles Leclerc a Monza nel 2024. Una vittoria strepitosa del monegasco al termine di un Gran Premio sofferto. La scelta di montare le gomme hard per tenerle fino alla fine con un solo pit stop si rivelò molto saggia, soprattutto per via dei tempi che Leclerc riuscì ad inanellare con una gomma che, in teoria, avrebbe dovuto degradarsi. Dietro di lui i due piloti della McLaren, Piastri e Norris.

Monza 2024
F1, cifre da capogiro! Un affare da 340 milioni di euro (screenshot YouTube) automotorinews.it

Una vittoria che rimarrà nella storia della Ferrari e della Formula 1. Una vittoria che, inoltre, rimarrà probabilmente nella storia anche del nostro Paese. Il Comune di Monza aveva commissionato uno studio alla JFC, che ha portato avanti un’indagine di mercato basata su 3mila spettatori e sugli indotti generati sul territorio.

Innanzitutto un record di presenze: 335mila spettatori nell’arco dei tre giorni che hanno generato con impatto economico diretto, indiretto e indotto di circa 339 milioni di euro. Il sondaggio, svolto su un campione di circa 3mila spettatori, ha sottolineato la presenza di tifosi stranieri per oltre il 64%, con un’età media di 37 anni.

Monza 2024, l’impatto economico: cifre e dati di un weekend da record

339 milioni di euro, una cifra straordinaria che costituisce un record per il Comune di Monza. Ma come si divide l’impatto economico di un weekend del genere?

Monza 2024
Monza 2024, l’impatto economico: cifre e dati di un weekend da record (screenshot YouTube) automotorinews.it

Sono circa 99 i milioni di euro che rappresentano l’impatto diretto, e quindi tutte le spese relative ai tagliandi d’ingresso all’autodromo, il cibo, l’accoglienza ed il commercio che è avvenuto all’interno del circuito. C’è poi un impatto indiretto, di circa 28 milioni di euro, costituito dall’organizzazione dell’evento, i trasporti pubblici, i servizi e le aziende locali. Infine l’impatto indotto, di circa 21 milioni di euro, relativo ad esempio all’incremento della forza lavoro. 31 milioni di euro sono stati stimati per la Legacy della filiera e, infine, ci sono gli introiti per la copertura mediatica dell’evento, pari a 160 milioni di euro.

Un giro di affari immenso che, a quanto pare, non sembra destinato a finire. Sul campione di circa 3mila spettatori presi in esame, il 48,3% degli intervistati ha espresso il desiderio di tornare anche nel 2025, esprimendo un voto di 5,3 punti su una scala massima di 7.

 

Change privacy settings
×