La casa con il Leone ci crede. Da Peugeot e Stellantis la conferma!
Peugeot ha ufficialmente confermato lo sviluppo della nuova vettura sportiva della sua gamma, una versione elettrica di una celebre hot-hatch che promette di risvegliare l’entusiasmo tra gli appassionati delle sportive compatte. Questo annuncio, rilasciato dal CEO di Peugeot, Alain Favey, durante un’intervista con Autocar, segna il ritorno della storica sigla GTi su un modello della casa francese, in una veste completamente elettrica. Si tratta di un cambiamento significativo nel panorama automobilistico, dove la sostenibilità e le normative sulle emissioni stanno guidando l’industria verso veicoli sempre più ecologici.
Il progetto rappresenta il primo passo di Peugeot verso una nuova era di sportività elettrica, seguendo le orme di altri modelli del gruppo Stellantis, come la Lancia Ypsilon HF e l’Abarth 600e. Tali auto sono già sul mercato o si preparano a essere lanciate, suggerendo che Peugeot non è sola in questo ambizioso percorso. La piattaforma e-CMP, condivisa con diverse utilitarie e SUV del gruppo, fornisce la base tecnica per la nuova GTi, che si preannuncia non solo performante ma anche altamente tecnologica.

Attualmente, gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 imposti dall’Unione Europea per il 2027 pongono sfide significative per i costruttori di auto sportive a motore termico. Favey ha confermato che, sebbene ci siano state considerazioni su una versione benzina della piccola utilitaria oggetto del restyling, al momento non ci sono garanzie in merito. Questo riflette una tendenza crescente nel settore, dove le auto elettriche stanno diventando sempre più predominanti, e i modelli a combustione interna rischiano di diventare obsoleti nel tempo.
Elettrica e potente
L’arrivo della nuova Peugeot e-208 GTi è finalmente imminente: la potenza della nuova e-208 GTi dovrebbe attestarsi attorno ai 240 cavalli, con un differenziale Torsen che ottimizzerà la distribuzione della coppia sulle ruote anteriori. Inoltre, il veicolo sarà dotato di un assetto sportivo, con passaruota allargati e un’altezza da terra ridotta, elementi che contribuiranno a migliorare la stabilità e la maneggevolezza. Le prestazioni sono promettenti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h stimata in 5,8 secondi, posizionando la e-208 GTi come una delle hot-hatch più rapide sul mercato.
Tuttavia, il progetto dovrà affrontare la sfida di soddisfare le aspettative degli appassionati di lunga data, abituati a modelli iconici come la Peugeot 205 GTi e la 206 RC. Questi veicoli hanno rappresentato un’epoca d’oro per la sportività compatta, e molti puristi potrebbero essere scettici riguardo a un’erede elettrica. La e-208 GTi dovrà quindi dimostrare di poter mantenere l’eredità di prestazioni e dinamismo che ha caratterizzato le sue antenate.

L’arrivo della e-208 GTi rappresenta una svolta storica nel mondo delle hot-hatch e segna anche la transizione di Peugeot verso un futuro più sostenibile. La casa automobilistica sta investendo notevoli risorse nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie elettriche, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei suoi veicoli e di adattarsi alle nuove normative.
Con la presentazione della e-208 GTi, Peugeot non solo si inserisce nel crescente mercato delle auto elettriche sportive ma cerca anche di ridefinire il concetto di sportività in un’era in cui l’ecologia e la performance possono coesistere. Questo annuncio ha già suscitato un notevole interesse tra gli appassionati e gli esperti del settore, che attendono con ansia ulteriori dettagli su questo modello innovativo. La sfida sarà grande, ma il potenziale per un nuovo capitolo nella storia delle hot-hatch è certamente affascinante.