Formula Uno, si accende la sfida per il titolo Costruttori - Screen You Tube Formula 1 - automotorinews.it
Il campionato di Formula Uno 2025 è sempre più nel vivo, due GP sono stati disputati e le sorprese sono già diverse.
Archiviati i primi due appuntamenti del calendario di Formula Uno, gare che si sono disputate a Melbourne e Shanghai dove è emersa la netta superiorità della McLaren ai danni delle altre scuderie al vertice del paddock. Il team papaya diretto dal Team Principal italiano Andrea Stella sta già provando a fare il vuoto sulle inseguitrici, soprattutto con le prestazioni di Lando Norris. Il pilota britannico ha vinto sia il GP in Australia che in Cina, il primo davanti a Max Verstappen e il secondo davanti al compagno di squadra Oscar Piastri. La compagine di Woking guida la classifica costruttori con 78 punti, sono 21 punti di vantaggio sulla seconda: la Mercedes.
Una sorpresa la presenza delle frecce d’argento in seconda posizione con 57 punti raccolti da George Russell e il rookie Andrea Kimi Antonelli. Più staccata, invece, la Red Bull di Super Max che è a quota 36 punti. Bottino raggiunto dal solo Verstappen dato l’avvio horror avuto da Liam Lawson. Il giovane pilota neozelandese non ha conquistato punti, ma – oltre ciò – non hanno convinto le sue prestazioni alla guida della RB21, motivo per il quale la scuderia di Milton Keynes ha deciso di sostituirlo con effetto immediato.
A partire dalla gara di Suzuka, al posto di Liam Lawson ci sarà Yuki Tsunoda. Completato lo scambio interno di piloti con il team satellite Visa Cash App RB. La fiducia confronti del classe 2001 è finita, chiamato a ripartire dalla scuderia per la quale gareggiava nel corso della stagione 2024.
Ai piani alti di Milton Keynes hanno deciso di dare subito una scossa tra i box della scuderia. Nel GP del Giappone a guidare la RB21 di Red Bull ci sarà Yuki Tsunoda e non Liam Lawson. Il giapponese esordirà in casa come nuovo compagno di squadra del quattro volte campione del mondo Max Verstappen. Un cambiamento ormai nell’aria, Lawson paga un rendimento scarso avuto sia in qualifica (con eliminazioni in Q1) e in gara (nessun punto conquistato).
La decisione di Red Bull è stata seguita dal commento del Team Principal della scuderia Christian Horner:
“È stato difficile vedere Liam faticare con la RB21 nelle prime due gare e di conseguenza abbiamo preso collettivamente la decisione di fare un cambio anticipato. Siamo arrivati alla stagione 2025 con due ambizioni: difendere il Campionato Mondiale Piloti e competere per il titolo Mondiale Costruttori e questa è una decisione puramente sportiva. Siamo consapevoli che c’è molto lavoro da fare con la RB21 e l’esperienza di Yuki si rivelerà molto utile per contribuire allo sviluppo della vettura attuale. Gli diamo il benvenuto nel Team e non vediamo l’ora di vederlo al volante della RB21. Abbiamo il dovere di proteggere e far crescere Liam e, insieme, ci rendiamo conto che, dopo un inizio così difficile, ha senso agire rapidamente per consentire a Liam di fare esperienza in un team che conosce molto bene”.
Rigettata la proposta ufficiale, le scuderia proseguono per la loro strada: i dettagli e le…
Immagina prendere una multa perché hai bevuto dell'acqua: ecco le leggi più assurde al volante…
Tensione alle stelle all'interno del team, rischiano di saltare altre teste: i dettagli. La notizia…
Questi documenti in auto non possono mancare. Altri invece...diciamo che non servono. Quando si tratta…
Cosa ci permette di capire se siamo in un paese con la guida a destra…
Crisi nel mercato delle RC auto. Il costo è sempre più alto, specie qui. Il…