Queste 3 piccole auto consumano più di un SUV: i modelli inaspettati

Non te lo saresti aspettato. Ecco tre citycar che non consumano quanto dovrebbero. 

Quando i prezzi del carburante hanno iniziato a salire, gli automobilisti italiani si sono spaccati in due categorie: quelli contenti di avere un’auto con consumi ridicoli e quelli terrorizzati dal fatto di guidare una vettura che “beve” davvero troppo. E non è certo necessario che una vettura abbia consumi vertiginosi, per entrare di diritto in questa seconda categoria, basta soltanto che la propria auto consumi più della media dei veicoli della sua classe.

Oggi, vedremo tre automobili molto piccole ma che secondo l’analisi condotta da MotoPl hanno dei consumi decisamente eccessivi per il loro motore o per la classe di auto a cui appartengono: ebbene si, sono proprio delle citycar, le vetture che paradossalmente dovrebbero consumare meno di tutte.

Suzuki Swift

Le tre vetture che prenderemo in esame, stando ai dati raccolti dal periodico polacco, mostrano una profonda discrepanza tra i consumi dichiarati e quelli effettivamente registrati in condizioni di guida realistica. Partiamo dalla economica Suzuki Swift, piccola citycar introdotta nel 1983 e recentemente arrivata alla settima generazione.

Suzuki auto consumi
Ecco cosa devi sapere sulla Swift! (Suzuki Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

A fronte di un prezzo di listino di appena 20.900 euro, la Swift consuma più di quanto dichiarato: infatti, i test presi in esame rivelano consumi pari a 5,2 litri per 100 chilometri – versione ibrida – e 6,3 litri per 100 chilometri – versione a benzina – contro un consumo dichiarato pari rispettivamente a 4,0 e 4,8 litri per 100 chilometri. Non una discrepanza enorme, non qualcosa che vi manderà in rovina ma pur sempre un bel grattacapo.

Mazda 3

Un’altra automobile economia con questo problema sarebbe la Mazda 3. Con un costo superiore ai 27.000 euro, la 3 è già un’auto più impegnativa. L’utilitaria lunga 4,4 metri prodotta tra il 2013 ed il 2019 – non l’ultima serie quindi – è molto spaziosa e ha ottenuto ottimi risultati nei crash test ufficiali. Ha però anch’essa un bel problema di consumo!

Mazda auto elettrica
Mazda 3, consumi da primato! (Mazda Media Press) – www.AutoMotoriNews.it

Qui abbiamo addirittura una discrepanza del 35% tra i consumi dichiarati in laboratorio e quelli ottenuti su strada: l’auto ha fatto registrare consumi pari a ben 6,8 litri per 100 chilometri. La versione di ultima generazione? Va molto meglio ma non scende comunque sotto i 6,4 litri per fare i 100 chilometri in questione.

MG 5

Non si sono soltanto citycar nell’elenco delle cattive che vedremo oggi. La MG5 è una berlina non molto diffusa nel nostro paese ma popolare in Asia e anche in Polonia a quanto pare, dove la discrepanza tra i consumi dichiarati dalla casa produttrice e quelli registrati nel traffico ha causato abbastanza polemiche.

MG 5 berlina
MG 5: qualcosa non quadra (MG Malasya) – www.AutoMotoriNews.it

La MG 5 ha consumi dichiarati pari a 6,6 litri per 100 chilometri ma su strada, a quanto pare si avvicina di più agli 8 litri per 100 chilometri. Occhio, per noi italiani, anche alla nuova utilitaria MG 3 appena sbarcata da noi: qui la discrepanza tra i 6,7 litri per 100 chilometri dichiarati ed i ben 7,9 litri per 100 chilometri rilevati a conti fatti in strada è davvero alta.

A cosa possono essere dovute queste enormi discrepanze? Potreste subito pensare di scagliarvi contro la casa produttrice delle auto che l’hanno fatta registrare ma aspettate! C’è da considerare un dato fondamentale: il traffico. Un’auto consuma molto di più, quando il motore è soggetto a continue accelerazioni e decelerazioni durante un tragitto. Un motivo per cui quando si compra un’auto, si dovrebbero prendere molto con le pinze i dati relativi al consumo medio.

Change privacy settings
×