La capitale dice ufficialmente basta: stop alle auto da 500 strade

Basta con le automobili in centinaia di strade pubbliche: la capitale mozza il fiato ai guidatori con un referendum assurdo.

Quello che stiamo vivendo passerà sicuramente alla storia come un millennio che ha messo fine all’epoca industriale, quella fatta di carburanti derivati da combustibili fossili e dato il via ad un’era di rinnovabili ed energia pulita. Ci sono ancora molti passi da fare su questa strada, è evidente, tuttavia sembra che almeno l’Unione Europea sia sulla strada giusta con lo stop ai motori termici previsto da qui a dieci anni.

Stop macchine auto
Macchine al bando, ecco dove – www.AutoMotoriNews.it

Molti paesi parte dell’UE infatti stanno lavorando per aderire a questa misura, non senza qualche protesta, adeguando i parchi auto circolanti alle norme internazionali per abbattere le emissioni, rincorrendo il sogno di una carbon neutrality che finora poche nazioni come la Norvegia – non membro dell’Eurozona tra l’altro – sono vicine a raggiungere.

Piccoli passi che conducono tutti nella stessa direzione o passi più grandi come quello preso dalla capitale che ospita uno dei monumenti più importanti del continente e che ora, si prepara a rendere l’aria più pulita. Certo, ai cittadini costerà caro dato che non potranno praticamente più circolare in auto, specie su alcune strade importantissime della città…

Niente auto nella Capitale, allarme rosso

Immaginate come sarebbe traumatico non poter più accedere da un giorno all’altro a ben 500 strade nella città in cui vivete. Gli abitanti della capitale avranno a che fare con qualcosa di simile, visto che due giorni fa un referendum popolare, vinto al 66% dal “si” alla domanda “Sei d’accordo nel chiudere 500 strade nel centro della città al transito delle auto?” ha avuto luogo.

La città in questione è la capitale della Francia, Parigi, che tempo fa aveva anche bandito i monopattini elettrici a noleggio dopo i tanti incidenti e comportamenti incivili degli utilizzatori. Qualcosa in cui a quanto pare, i parigini non sono poi così diversi dai romani. La proposta del sindaco Anne Hidalgo ha incontrato il favore della maggioranza dei votanti ma non senza qualche polemica di sorta.

Parigi stop auto
Stop alle auto, per 500 strade di Parigi – www.AutoMotoriNews.it

La misura, inserita nel piano della città dei “15 minuti” ossia un’utopia ecologica in cui in bici, con i mezzi pubblici o a piedi si può raggiungere qualsiasi località rilevante in 15 minuti per l’appunto ha incontrato la preoccupazione di alcuni rappresentanti dei cittadini che temono che queste chiusure penalizzeranno chi abita in periferia ed è collegato in modo approssimativo con il centro come i tanti abitanti delle Banlieu francesi che si trovano ai margini della capitale.

Per il momento però i lavori vanno avanti: si stima che costerà circa mezzo milione di euro modificare le 500 strade nel centro della città – alcune attorno alla splendente Torre Eiffel – per rimuovere i parcheggi e rendere quelle che erano arterie stradali dei passaggi pedonali. Voi cosa fareste se a Roma succedesse una cosa simile? Forse, meglio non pensarci ora.

Change privacy settings
×