Cosa succede? Terremoto assurdo in Europa, l’auto che vende di più non è quella che credi.
Il mercato delle automobili europee ha recentemente ricevuto uno scossone incredibile. I dati sulle vendite delle automobili hanno mostrato che nel 2024, c’è stata una netta inversione di tendenza per quanto riguarda alcuni modelli molto popolari nel 2023. Inoltre, una casa su tutte ha dominato decisamente la classifica delle auto più popolari nel nostro continente.

I dati di mercato che andremo subito ad elencarvi, proposti da Dataforce, rivelano alcune cose molto interessanti riguardo i gusti degli europei. Sembra che le auto più costose siano sempre meno popolari mentre i modelli low-cost ed entry level hanno subito una netta impennata nelle vendite. Una in particolare ha dominato nettamente la classifica.
Le dieci auto più vendute: cosa manca?
Ecco un riepilogo delle auto più vendute, da interpretare nel dettaglio.
- Dacia Sandero – 20.832 unità
- Citroën C3 – 18.181 unità
- Renault Clio – 17.588 unità
- Volkswagen Golf – 16.081 unità
- Peugeot 208 – 15.555 unità
- Volkswagen Tiguan – 15.373 unità
- Dacia Duster – 15.203 unità
- Volkswagen T-Roc – 15.095 unità
- Toyota Yaris Cross – 13.731 unità
- Peugeot 2008 – 13.727 unità
A febbraio 2025, il mercato automobilistico europeo ha assistito a un cambiamento significativo, con la scomparsa di un modello che per anni ha dominato le vendite. La Tesla Model Y, negli ultimi anni tra le auto più vendute, ha subito un calo clamoroso, mentre la Dacia Sandero si è confermata al primo posto con 20.832 unità vendute. Questi dati, forniti da Dataforce, non solo mettono in luce il declino di Tesla, ma anche il dinamismo di altre marche nel contesto competitivo attuale.
Un aspetto interessante di questa classifica è l’assenza di modelli Tesla nelle posizioni di vertice. La Tesla Model 3, infatti, ha mostrato performance ancora più deludenti, collocandosi al 39° posto con 6.461 vendite, segnando un calo del 10,7%. Questo scenario suggerisce un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, che sembrano orientarsi verso opzioni più tradizionali e convenzionali, almeno per il momento.

Sul fronte italiano invece, la Fiat Panda ha mantenuto una posizione solida, collocandosi all’undicesimo posto con 12.925 unità vendute, dimostrando la sua popolarità tra gli automobilisti europei. La Panda ha registrato un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, rimanendo una scelta preferita per chi cerca un’auto pratica e accessibile.
Le performance delle auto in crescita, come la Tiguan, la Duster e la Clio, indicano un mercato in evoluzione, dove i consumatori sono sempre più attenti a qualità, prezzo e prestazioni ambientali. Il calo di Tesla potrebbe riflettere una saturazione del mercato delle auto elettriche, mentre le auto convenzionali continuano a conquistare fette significative di mercato. L’analisi delle vendite nei primi due mesi del 2025 mostra che la Dacia Sandero si conferma leader con 42.983 immatricolazioni, seguita dalla Citroën C3 e dalla Volkswagen Golf. Questi dati non solo evidenziano il successo di Dacia, ma anche il consolidamento delle marche tradizionali in un settore sempre più competitivo e variegato.
Tesla: il tracollo è iniziato?
Secondo le ultime statistiche, la Tesla Model Y si è piazzata al 23° posto, con sole 8.679 vendite e un calo vertiginoso del 55,6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo tracollo segna un cambiamento significativo in un mercato che fino a poco tempo fa sembrava dominato dalle auto elettriche di Tesla. Al contrario, la Dacia Sandero continua la sua ascesa, confermandosi al primo posto con una crescita del 3,5% rispetto all’anno precedente. Le vendite della Sandero hanno raggiunto 20.832 unità, un dato che evidenzia la crescente popolarità del marchio Dacia tra i consumatori europei, attratti da un rapporto qualità-prezzo molto competitivo.
Nella lista delle dieci auto più vendute, al decimo posto troviamo la Peugeot 2008, con 13.727 immatricolazioni, seguita dalla Toyota Yaris Cross, che si colloca al nono posto con 13.731 unità vendute, ma con un calo notevole del 10,3%. La Volkswagen T-Roc occupa l’ottava posizione, con 15.095 vendite, segnando un incremento del 3,8% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. La Dacia Duster si posiziona al settimo posto, con 15.203 immatricolazioni e una crescita del 14,1%, dimostrando che la casa automobilistica rumena sta capitalizzando il suo appeal sul mercato.