Perché le vecchie auto non avevano lo specchietto a destra? Il motivo è tutto tranne che estetico

Alcune automobili dei tempi andati hanno ancora questo “deficit” ed esibiscono uno specchietto in meno. Ecco svelato il motivo per cui le costruivano in questo modo. 

Le automobili moderne hanno strumenti di ogni genere, a bordo e anche fuori. Gli ingegneri che progettano queste vetture infatti hanno a cuore la sicurezza dei guidatori e degli occupanti, al punto da dare la priorità alla visibilità da bordo del mezzo verso fuori. Questo per garantire a chi si trova dietro il volante di avere sempre il controllo della situazione sulle strade pubbliche molto affollate.

Specchietti laterali assenti
Perché non si usavano gli specchietti in passato? – www.AutoMotoriNews.it

Particolare enfasi viene data, ad oggi, ai monitor o ADAS che consentono di vedere meglio cosa stiamo facendo negli angoli morti dei veicoli, una cosa che in passato si faceva solo con gli autocarri e agli specchietti laterali. Questi strumenti ormai si regolano elettronicamente, si possono richiudere quando si parcheggia la vettura. Cosa più importante, si devono obbligatoriamente riparare se subiscono danni.

Infatti, circolare senza uno specchietto in auto è passibile di multa…ma solo se si tratta del sinistro. Questa singolare norma del nostro Codice della Strada nasce probabilmente per tutelare molte auto del passato che altrimenti, sarebbero bandite dalla circolazione. O forse potremmo avere uno specchietto di troppo? Scopriamo perché è il sinistro quello che conta davvero.

Quando manca a sinistra o a destra

Molte automobili del passato in effetti, se ci fate caso, montano un singolo specchietto al servizio del guidatore, sul lato della portiera del conducente. Il motivo è semplicemente che in passato, si trattava di un vero e proprio optional, al punto che fino al 1977 in Italia le auto più piccole potevano teoricamente esserne sprovviste ed utilizzare solo il retrovisore centrale per migliorare la visibilità esterna.

Specchi laterali storia
Lo specchietto destro? Poteva anche non esserci – www.AutoMotoriNews.it

Oltre a costare molto per i produttori – se consideriamo la produzione in serie di milioni di unità di auto – lo specchietto laterale destro era anche considerato più un rischio per la sicurezza del guidatore che altro. Questo perché in assenza di un sistema elettronico per regolarlo, cosa che è arrivata negli anni novanta – duemila di serie, il guidatore era costretto ad abbassare il finestrino del passeggero e sporgersi dalla portiera per regolarlo; e non è neanche detto che il conducente avesse l’accortezza di farlo ad auto spenta e in sosta.

Ad oggi, il sistema elettronico presente sulle auto consente in realtà di regolare con grande facilità gli specchietti laterali dalla parte del guidatore e, in questo modo, la visibilità migliora ma non a discapito della sicurezza delle auto che guidiamo. Un esempio dei progressi fatti in campo automobilistico negli ultimi vent’anni o giù di lì.

Change privacy settings
×