Camper o roulotte? Il derby del campeggio è sempre vivo, cosa conviene scegliere e perché.
Quando si tratta di scegliere tra un camper e una roulotte, molti appassionati di viaggi su strada si trovano di fronte a un dilemma che può influenzare notevolmente l’esperienza complessiva del loro viaggio. Entrambe le opzioni offrono vantaggi e svantaggi distinti, e la scelta giusta dipende da vari fattori, come le preferenze personali, il budget e il tipo di avventura che si desidera intraprendere. Analizziamo quindi in dettaglio i vari aspetti, dai costi di acquisto e manutenzione ai benefici e alle limitazioni di ciascuna soluzione.

Il primo aspetto da considerare è il prezzo di acquisto. I camper nuovi partono da circa 47mila euro, ma i modelli di fascia alta possono superare i 100mila euro. Si tratta di un investimento significativo che deve essere ponderato, considerando anche quanto e come si intende utilizzare il veicolo. I camper usati possono offrire opportunità più accessibili, ma trovare un affare autentico può essere difficile.
Al contrario, le roulotte, comunemente conosciute come caravan, presentano prezzi iniziali molto più contenuti. Le roulotte nuove partono da circa 11mila euro, e anche i modelli più lussuosi raramente superano i 30mila euro. Questo rende le roulotte un’opzione più accessibile per molti, soprattutto per coloro che desiderano entrare nel mondo del campeggio senza dover affrontare spese esorbitanti.
Una volta acquistati, sia i camper che le roulotte comportano costi di mantenimento. I camper, essendo veicoli motorizzati, necessitano di assicurazione, tasse, manutenzione e assistenza, che possono accumularsi rapidamente. Tra i costi da considerare ci sono anche le riparazioni, le vignette autostradali e i pedaggi, oltre ai costi di rimessaggio e alla manutenzione dell’impianto del gas. Le roulotte, in quanto rimorchi, presentano costi di manutenzione significativamente inferiori. Anche se richiedono assicurazione e occasionali riparazioni, la loro semplicità costruttiva e la mancanza di un motore riducono notevolmente le spese.
Vantaggi e svantaggi del camper
Uno dei principali vantaggi del camper è la sua flessibilità. È un veicolo adatto a diversi tipi di viaggio ma specialmente per i viaggi molto lunghi in cui si resta a lungo in strada.
Con un camper, non è necessario preoccuparsi di dove parcheggiare la roulotte, poiché è un veicolo a tutti gli effetti, con la possibilità di fermarsi e ripartire in qualsiasi momento. Inoltre, i camper più leggeri (fino a 3500 kg) possono essere guidati con la stessa facilità di un’automobile, il che li rende più manovrabili rispetto a una roulotte. La possibilità di esplorare strade sconosciute senza il timore di rimanere bloccati è un altro vantaggio significativo. Inoltre, la maggior parte dei camper è autosufficiente, il che consente di sostare in aree che non richiedono campeggi attrezzati.

Tuttavia, il camper presenta anche alcuni svantaggi. Il prezzo di acquisto è di gran lunga superiore a quello di una roulotte, e i costi di manutenzione sono generalmente più alti. Inoltre, la cabina del conducente è spesso collegata all’unità abitativa, il che significa che durante il viaggio si possono avvertire rumori provenienti dall’interno, come quelli di cassetti e stoviglie, che possono risultare fastidiosi. Un altro svantaggio è la necessità di organizzare gli spostamenti una volta giunti a destinazione.
La roulotte: vantaggi e svantaggi
La roulotte, sebbene meno costosa, offre anche vantaggi unici. La principale attrattiva è la possibilità di sganciare il veicolo trainante e utilizzarlo separatamente, il che fornisce una maggiore flessibilità, soprattutto in zone urbane o in aree dove il parcheggio è limitato. Inoltre, le roulotte tendono a offrire spazi interni più ampi rispetto ai camper di pari lunghezza, aumentando il comfort durante il soggiorno.
Il costo di manutenzione è generalmente più basso, con meno componenti soggetti a usura e una durata potenzialmente lunga, specialmente se ben mantenuta. Tuttavia, le roulotte richiedono un veicolo trainante adeguato e la manovrabilità può risultare complicata, soprattutto in spazi ristretti o su strade strette. In ultimo, che mezzo vi conviene scegliere? Non c’è una risposta chiara e definita: come abbiamo visto dipende tutto dalle vostre preferenze, dal budget e dal tipo di vacanza che avete intenzione di fare!