Anche un gesto molto “banale” come lavare una moto nasconde delle insidie. Ecco come si possono evitare.
Lavare il proprio veicolo è un gesto che bisogna compiere regolarmente, tanto in estate quanto in inverno e poterlo fare in autonomia è un ottimo modo per risparmiare denaro. Dopo tutto, per un lavaggio fatto bene si spendono almeno tra i dieci ed i venti euro, una cifra non proprio elevata ma che starebbe comunque meglio in tasca nostra se sapessimo come lavare un mezzo senza causare danni.

Si, visto che anche un’operazione molto semplice come questa presenta dei rischi che non tutti conoscono. Ad esempio quando si parla di lavare una motocicletta, un mezzo apparentemente molto facile da lavare rispetto ad un’auto che è più grande ed ha anche degli interni che possono essere realizzati in materiali delicati e suscettibili all’utilizzo di saponi e detergenti aggressivi.
Vediamo un breve tutorial su come si lava una moto evitando un errore in particolare che potrebbe rovinare, a lungo andare, gli organi meccanici o perfino la carrozzeria, specie se ci abbiamo attaccato degli adesivi come fanno molti di noi. Si tratta di consigli forse banali ma è sempre meglio leggere una riga con un consiglio in più che rovinare la propria due ruote!
Non farlo direttamente!
Il consiglio principale dato da Whellup in questo video è di non puntare mai il getto con cui si lava la moto all’autolavaggio self service direttamente verso la carrozzeria o gli organi meccanici del mezzo. Meglio ridurre un po’ la potenza ed inclinare lo strumento, per evitare di applicare troppa pressione sul mezzo, qualcosa che a lungo andare, potrebbe usurare carrozzeria e motore.

Altro accorgimento molto importante è quello di inserire un tappo, magari preso da una damigiana, all’interno dello scarico del mezzo prima di iniziare a lavarla. In questo modo eviteremo dei rimasugli di acqua nello scarico stesso che potrebbero rovinare la motocicletta. Anche in questo caso, comunque, è la ripetizione del procedimento a poter causare danni mentre farlo “una tantum” non causerà certo problemi.
Insomma, due piccoli accorgimenti che ci permettono di tutelare la moto. Se poi non avete proprio voglia di preoccuparvi di questi dettagli ma non volete nemmeno passare le settimane a fare avanti e indietro dal lavaggio più vicino, c’è sempre una terza via. Coprite la moto con un telo o tenetela in garage, così che sia meno esposta agli elementi e si sporchi con meno frequenza…