La casa del Toro rivoluziona tutto. Ora, non si può tornare indietro…
Automobili Lamborghini ha recentemente annunciato una significativa novità all’interno della propria struttura organizzativa: qualcosa che interessa direttamente la direzione del brand e il modo in cui questo prende le sue decisioni. Questa scelta arriva dopo un importante periodo di sei mesi di affiancamento e formazione presso il dipartimento di Qualità di Audi in Germania, sottolineando così l’importanza della qualità nel marchio del Toro. La decisione rappresenta un cambiamento cruciale per la casa automobilistica, nota per i suoi standard elevati e l’attenzione maniacale ai dettagli.

La casa italiana si prepara ad affrontare un futuro pieno di sfide, tra cui la principale è sicuramente quella di affrontare in modo più sostenibile il futuro del brand. Cosa non facile considerando che parliamo di un’azienda che produce supercar e che poche case come Ferrari hanno già presentato delle auto simili elettriche. Vediamo chi è l’uomo che aiuterà la casa a raggiungere questo tipo di risultato.
La nuova figura dirigenziale
Il Nuovo Direttore Qualità del marchio si chiama Andrea Costantini e vanta oltre 20 anni di esperienza all’interno di Lamborghini, avendo ricoperto diversi ruoli di responsabilità che gli hanno conferito una profonda conoscenza delle dinamiche aziendali. Laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Bologna, Costantini ha iniziato la sua carriera nel settore automotive collaborando con aziende come VM Motori e Aprilia Moto. Il suo ingresso in Automobili Lamborghini risale al 2002, dove ha iniziato a lasciare un segno significativo.
Il curriculum di Costantini, anche se è la prima volta che si trova in questo ruolo prestigioso, è davvero di tutto rispetto al momento e tra i suoi risultati troviamo la guida della industrializzazione e delle tecnologie per la nuova linea di assemblaggio della Gallardo, uno dei modelli più iconici del marchio, la creazione del primo dipartimento di Pre Series Center (PSC), fondamentale per garantire un’ottimizzazione della produzione e in ultimo, la gestione dell’intero processo di produzione e, dal 2021, anche del Manufacturing Engineering.

Le dichiarazioni di Costantini sono indicative della direzione che intende dare al suo nuovo ruolo. “Per Automobili Lamborghini, la qualità è prima di tutto una responsabilità e un impegno nei confronti dei nostri clienti, che nutrono aspettative altissime verso i nostri prodotti”. Queste parole non solo sottolineano l’importanza della qualità, ma anche la consapevolezza della sfida che Lamborghini affronta nel rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione.
Secondo Costantini, la qualità non è solo un obiettivo, ma un processo continuo che richiede attenzione costante e innovazione. La crescente complessità del settore automotive, unita all’evoluzione tecnologica e alle normative sempre più stringenti, rappresenta una sfida che Lamborghini è pronta ad affrontare. L’azienda è da sempre all’avanguardia nell’adozione di tecnologie innovative e nell’implementazione di processi produttivi che mirano a garantire l’eccellenza.