Nuovo inizio in Formula Uno per tanti piloti in griglia di partenza nel 2025. Oltre ai rookie, diversi esperti ripartono da nuove scuderie.

Cresce l’attesa dei tifosi nel rivedere le venti monoposto gareggiare in pista. L’esordio stagionale del campionato di Formula Uno 2025 è previsto nel weekend del 16 marzo a Melbourne, prima che avvenga ciò le dieci scuderie protagoniste nel circus hanno l’opportunità di testare la nuova vettura e creare un feeling tra la stessa e i piloti. Tante le line up cambiate nel paddock, sia al vertice che non. I team provano a dare una scossa per invertire la rotta rispetto ai risultati ottenuti nella scorsa competizione.
Squadra che vince non si cambia: è il caso della McLaren del Team Principal Andrea Stella. A Woking, giustamente, non hanno alcun motivo per cambiare lo schieramento che ha riportato il titolo dopo ben ventisei anni di digiuno. Nel 2025 il team papaya riparte da Lando Norris e Oscar Piastri. Una scelta che i principali rivali per il mondiale costruttori (Red Bull e Ferrari) non hanno condiviso, le due compagini hanno effettuato rispettivamente un cambio nella propria line up.
La scuderia di Milton Keynes ha promosso Liam Lawson dalla Racing Bulls in sostituzione dell’inefficiente Perez. Il Cavallino Rampante, invece, si è unito a Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo britannico rileva il posto di Carlos Sainz al fianco di Leclerc, con l’obiettivo di inseguire il suo personale ottavo successo e riportare a Maranello un titolo costruttori che manca dal 2008.
Formula Uno, D’Ambrosio sull’approccio di Hamilton in Ferrari
Il vice Team Principal della Ferrari, Jerome D’Ambrosio, si è espresso sul fuoriclasse quarantenne. In particolar modo sull’approccio che Sir Lewis ha avuto con la nuova squadra, calandosi fin da subito in una nuova realtà totalmente differente rispetto alle esperienze del passato. Probabilmente l’ultima grande avventura di Hamilton nel circus, indossando il rosso e sognando di riportare titoli alla scuderia italiana.

Il dirigente sportivo belga, con un passato come pilota in Formula 1 si è espresso così in conferenza stampa su Lewis Hamilton:
“Vorrei astenermi dal fare paragoni tra l’Hamilton della Mercedes e quello della Ferrari. Credo che finora stia andando molto bene, io vedo un Lewis estremamente felice di far parte della squadra ed estremamente motivato da questa nuova sfida. È fantastico e non vediamo l’ora di scendere in pista in Bahrain, perché alla fine è lì che tutto avrà inizio. Abbiamo già fatto molto, ma ovviamente questa sarà la parte più emozionante per iniziare la stagione. Lewis ha stretto la mano a 1.500 persone il primo giorno. Ha dovuto fare uno sforzo per conoscere tutti, c’era un sacco di gente e il tempo era poco. Non ha bisogno di aiuto per essere introdotto in una squadra. È davvero straordinario con le persone: la squadra lo ama già dopo il primo giorno“
Parole che testimoniano un elevato entusiasmo in casa Ferrari, l’attesa di vedere Hamilton all’opera è sempre più elevata.