Class action contro Stellantis: le auto con questo motore hanno un grave difetto

Un problema non da poco affligge le auto di questo brand. Ecco quali sono e quali saranno le conseguenze.  

La battaglia legale contro Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra PSA Group e FCA, sta guadagnando sempre più attenzione in Francia. Una class action avviata da quasi 900 proprietari di veicoli dotati dello stesso propulsore ha messo in luce gravi difetti associati a questo motore, in particolare quelli legati alla cinghia a bagno d’olio. Questi problemi non solo hanno sollevato preoccupazioni tra gli automobilisti, ma hanno anche attirato l’attenzione delle autorità e dei media, evidenziando la potenziale pericolosità per gli utenti della strada.

Giudice verdetto sentenza
La class action prosegue – www.AutoMotoriNews.it

La denuncia, presentata dallo studio legale dell’avvocato Christophe Lèguevaques, ha portato a accuse di inganno aggravato, pratiche commerciali scorrette e messa in pericolo di terzi. Queste gravi accuse hanno spinto la Procura della Repubblica di Versailles ad avviare un’indagine, dimostrando la serietà della situazione e l’interesse delle autorità nel garantire la sicurezza dei consumatori.

Difetti del motore PureTech 1.2

Il motore in questione è il PureTech 1.2, utilizzato in vari modelli di vetture Stellantis, ha mostrato segnali di malfunzionamento, causando un crescente malcontento tra i proprietari. I problemi riscontrati vanno oltre la semplice rottura della cinghia di distribuzione e includono:

  1. Consumo anomalo di olio.
  2. Malfunzionamenti dei serbatoi AdBlue nei motori diesel.
  3. Compromissione delle prestazioni del veicolo e aumento dei costi di gestione.

Questi difetti hanno portato a una flessione significativa nel numero di partecipanti alla class action, che è passata da quasi 4.800 a 883, principalmente a causa dell’adesione al programma di risarcimenti proposto da Stellantis.

Pure Tech 1.2
Il motore è stato montato anche su altre automobili, non solo FIAT (BrumBrum.com) – www.AutoMotoriNews.it

Il programma di risarcimenti prevede un rimborso retroattivo per le spese di riparazione sostenute dai proprietari tra il 2022 e il 2024. Nonostante questa misura abbia attratto molti a ritirarsi dalla class action, le preoccupazioni per l’affidabilità e la sicurezza dei veicoli rimangono. Stellantis, consapevole del danno reputazionale, ha deciso di mantenere aperte le iscrizioni per la class action fino al 30 giugno 2025, puntando a raggiungere almeno 2.000 adesioni entro marzo. Per incentivare la partecipazione, è stata introdotta una tariffa agevolata.

Le ripercussioni di questa class action potrebbero influenzare significativamente Stellantis, non solo in termini economici, ma anche in relazione alla fiducia dei consumatori e alla reputazione del marchio. In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e la sicurezza dei veicoli, la gestione di situazioni come questa è cruciale per mantenere la fiducia dei consumatori e garantire che le case automobilistiche rispettino gli standard di qualità richiesti.

Change privacy settings
×