Bollo moto 2025, finalmente è possibile ottenere l’esenzione: come richiederla subito

Ecco arrivate le novità per le esenzioni sul bollo. Non crederai alle categorie che non pagano. 

Con l’arrivo del 2025, molti motociclisti e proprietari di veicoli a due e tre ruote possono finalmente tirare un sospiro di sollievo grazie all’introduzione di importanti esenzioni dal pagamento del bollo moto. Questa tassa, che grava sulle spalle dei cittadini e che varia da regione a regione, ha visto l’introduzione di agevolazioni significative, rendendo possibile per alcune categorie di utenti e veicoli di richiederne l’esenzione totale o una riduzione. In questo articolo, approfondiremo le diverse categorie che possono usufruire di queste esenzioni, le modalità di richiesta e le peculiarità delle normative regionali.

Motociclista bollo pagamento
L’esenzione per i centauri! – www.AutoMotoriNews.it

Andiamo a scoprire secondo la legge quali sono le categorie di persone che possono vantare un’esenzione totale o parziale dal pagamento di questa tassa, andando a spulciare nelle normative. Se appartenete ad una di queste alla fine del pezzo avrete anche un breve tutorial su come richiederla e come non pagare il bollo!

Esenzione del bollo: quali sono?

Le esenzioni dal bollo moto nel 2025 sono destinate a diverse categorie di persone, principalmente quelle con disabilità. In particolare, possono ottenere un’esenzione totale dal pagamento del bollo moto le persone con disabilità dichiarata grave, come stabilito dalla Legge 104/92. Questa categoria include individui con:

  1. Ridotte o impedite capacità motorie
  2. Disabilità psichica o mentale
  3. Invalidi pluriamputati

È importante notare che l’esenzione è limitata a un solo veicolo, sia esso di proprietà della persona disabile o di un soggetto che risulta fiscalmente a carico di essa.

Ricevuta bollo moto
Pagare il Bollo Moto, ecco le agevolazioni – www.AutoMotoriNews.it

Per quanto riguarda i veicoli eligible, l’esenzione si applica unicamente a:

  • Motocarrozzette a tre ruote
  • Motoveicoli a tre ruote progettati per il trasporto promiscuo o per specifiche necessità

Le limitazioni riguardano la cilindrata:

  • Fino a 2000 cc per i veicoli a benzina e ibridi
  • Fino a 2800 cc per i veicoli diesel o ibridi
  • Fino a 150 kW per i veicoli elettrici

È fondamentale sottolineare che non rientrano tra i veicoli esenti le moto a due ruote, i quadricicli leggeri e i sidecar.

Un’altra categoria di veicoli che può godere di esenzioni significative è quella dei veicoli e motoveicoli di interesse storico. Questi devono essere iscritti negli appositi registri, come ASI, FMI, o altri registri storici specifici. I veicoli e i motoveicoli ultratrentennali, non destinati a uso professionale, sono completamente esenti dal pagamento del bollo. Inoltre, per i veicoli con un’anzianità di immatricolazione compresa tra i 20 e i 29 anni, in possesso di un certificato di rilevanza storica, è prevista una riduzione del 50% sul bollo.

A livello nazionale, l’esenzione dal bollo moto per il 2025 si estende anche ad alcune categorie particolari. Tra queste, i motoveicoli in dotazione fissa ai Corpi armati civili e militari dello Stato e della Protezione civile, che devono essere provvisti di speciali targhe di riconoscimento. Inoltre, i veicoli destinati a servizi di estinzione incendi e protezione civile, utilizzati per conto dello Stato, delle Regioni, delle Province e dei Comuni, sono anch’essi esenti dal pagamento del bollo.

Come si richiede? 

Per richiedere l’esenzione dal bollo moto, gli interessati devono presentare una domanda presso l’ufficio competente della propria regione di residenza. È consigliabile raccogliere tutta la documentazione necessaria, tra cui:

  1. Certificati medici per le disabilità
  2. Documentazione attestante l’iscrizione ai registri storici
  3. Qualsiasi altro documento richiesto dalle disposizioni locali

Ogni regione ha procedure specifiche; pertanto, è fondamentale informarsi presso gli uffici regionali o consultare i siti ufficiali per le informazioni più aggiornate.

Queste novità sul bollo moto rappresentano un passo importante per garantire un maggiore supporto a categorie di utenti vulnerabili e appassionati di veicoli storici, contribuendo a un sistema di tassazione più equo e sostenibile per tutti.

Change privacy settings
×