Si avvicina il ritorno ufficiale in pista, il campionato 2025 di Formula Uno prenderà il via nel weekend del 16 marzo a Melbourne.

Il conto alla rovescia per il mondiale 2025 di Formula Uno è ufficialmente partito. Addetti ai lavori e tifosi di tutto il mondo sono ormai impazienti nel vedere all’opera la nuova griglia di partenza e le dieci scuderie. L’ultimo campionato con stabilità regolamentare e tecnica prima dei cambiamenti che verranno effettuati nel 2026 vedrà – ancora una volta – in Max Verstappen il pilota da battere. L’olandese, giunto al suo quarto successo consecutivo, dovrà difendere il titolo dall’assedio dei suoi rivali, soprattutto da Lando Norris e Oscar Piastri di McLaren.
La scuderia di Woking si è laureato come miglior costruttore nello scorso campionato e, inevitabilmente, parte con i favori del pronostico. Più staccata la Ferrari, la quale potrà contare sulla new entry Lewis Hamilton al fianco di Charles Leclerc. La lotta al vertice del circus è più aperta che mai, pronta ad appassionare e regalare spettacolo.
Cambiamenti e progressi effettuati anche da team meno altisonanti che provano a risalire la china. Il ritorno di Briatore in Formula Uno ha acceso una fiamma in casa Alpine, che ha terminato la scorsa stagione al meglio e ripartirà con Jack Doohan al fianco di Gasly. Il giovane pilota australiano, però, dovrà presto far bene poiché il suo status da seconda guida può essere minacciato dalla presenza di Colapinto nel ruolo di terzo pilota.
Formula Uno, Binotto sul 2025
In crescita anche la Kick Sauber con l’avvento di Mattia Binotto nel team di Hinwil. La scuderia lavora per farsi trovare pronta all’appuntamento con il 2026, quando sarà adottato il nuovo regolamento che darà il via a una nuova era della Formula Uno. Nel 2026 la Kick Sauber diventerà Audi F1 Team in seguito all’acquisizione integrale del gruppo Sauber, il costruttori tedesco avrà l’occasione di seguire l’organico scelto in questo 2025 che fungerà, quindi, da transizione al futuro.

La nuova line up della Kick Sauber è composta da Nico Hulkenberg e Gabriel Bortoleto, entrambi i piloti – escluse sorprese – saranno alla guida di Audi anche nel 2026. In attesa del futuro, Mattia Binotto si è espresso in seguito allo show di Londra in cui sono state presentate le livree delle dieci scuderie:
“La C45 è il culmine di mesi di dedizione e duro lavoro da parte di tutto il nostro team. Ogni reparto ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo di questa vettura e siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti, ma sappiamo che questo è solo l’inizio. La F1 è una gara costante di sviluppo, spesso una gara a chi arriva prima, e la nostra attenzione si sposterà ora sull’estrazione delle prestazioni e sulla costruzione delle solide basi che abbiamo posto. Abbiamo fatto progressi significativi nell’aerodinamica, nell’efficienza e nel bilanciamento generale, tutti elementi che saranno fondamentali per renderci più competitivi nel corso della stagione. Allo stesso tempo, il successo non si limita alle prestazioni della vettura, ma riguarda anche il modo in cui operiamo come squadra, come ci comportiamo nei weekend di gara e come massimizziamo ogni opportunità. Il nostro obiettivo è chiaro: continuare a migliorare in ogni ambito, lottare duramente e gettare solide basi per la crescita futura”.
L’ex Ferrari si è espresso con ottimismo sulla nuova vettura progettata per affrontare il campionato 2025 di Formula Uno.