Animali abbandonati in autostrada: il nuovo Codice della Strada non fa sconti, la punizione è severa

Questo comportamento disgustoso comporterà nuove pene: adesso, rischi davvero grosso.

Il tremendo fenomeno dell’abbandono degli animali in Italia ha assunto proporzioni allarmanti negli ultimi anni, con un incremento significativo che richiede un intervento urgente e deciso. Nel 2023, oltre 127 animali sono stati ceduti o abbandonati ogni 24 ore, segnando un aumento del 20% rispetto alle estati precedenti, secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore. L’Ente Nazionale per la Protezione degli Animali (ENPA) stima che più di 130.000 animali vengano lasciati lungo le strade italiane ogni anno, evidenziando la necessità di misure legislative incisive.

Cane auto addio
Abbandonare gli animali si paga caro! – www.AutoMotoriNews.it

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada, le autorità hanno deciso di intensificare le punizioni per chi abbandona animali, specialmente lungo strade e autostrade. Le nuove norme, approvate da Camera e Senato, sono entrate in vigore il 14 dicembre 2023. Le principali novità includono:

  1. Aumento delle pene: La pena per chi abbandona animali domestici è aumentata di un terzo rispetto a quanto previsto dall’articolo 727 del Codice Penale. Le sanzioni possono arrivare fino a un anno di reclusione e ammende che variano da 1.000 a 10.000 euro.
  2. Incidenti stradali: Se l’abbandono provoca un incidente che causa lesioni o la morte di persone, le pene previste si applicano automaticamente, con una reclusione che può variare da tre mesi a sette anni.
  3. Sanzioni accessorie: La sospensione o la revoca della patente può variare da sei mesi a un anno, aumentando le conseguenze per chi compie tali atti irresponsabili.

Un effetto deterrente

Le nuove regole sono state introdotte per creare un “effetto deterrente” contro un comportamento terribilmente spietato ed incivile. L’abbandono degli animali, in particolare durante i mesi estivi, ha raggiunto livelli inaccettabili. La speranza è che la minaccia di sanzioni severe possa dissuadere le persone dal compiere atti così brutali e pericolosi.

Secondo i dati di Legambiente, nel 2023 sono stati registrati 85.000 cani abbandonati in Italia, con un incremento dell’8,6% rispetto all’anno precedente. Solo il 41% dei comuni ha una chiara registrazione dei cani iscritti all’anagrafe canina, mentre un terzo ha spazi aperti dedicati agli animali d’affezione, rendendo difficile per le strutture di accoglienza gestire un numero così elevato di abbandoni.

Cane abbandono legge
Abbandonare un cane sarà punito severamente – www.AutoMotoriNews.it

Parallelamente, sono state introdotte norme specifiche per il trasporto degli animali in auto. Se un solo animale viene trasportato, il conducente può scegliere il metodo di trasporto, purché non interferisca con la guida. Tuttavia, se vengono trasportati più esemplari, è obbligatorio utilizzare gabbie o trasportini approvati dalla Motorizzazione Civile, per garantire la sicurezza sia degli animali che degli occupanti del veicolo.

Questa serie di misure legislative rappresenta un passo importante verso la tutela degli animali e la promozione di comportamenti responsabili tra gli automobilisti. La speranza è che, con un maggiore rispetto per la vita degli animali e una maggiore consapevolezza dei pericoli legati all’abbandono, si possa finalmente ridurre il numero di animali lasciati a vagare lungo le strade. Una società che si prende cura dei suoi animali è una società più giusta e civile.

Change privacy settings
×