In arrivo ancora uno sciopero dei mezzi pubblici e dei trasporti, ora come si fa? Ecco le informazioni che ti servono per “sopravvivere”.
Febbraio 2025 si preannuncia un mese turbolento per la mobilità pubblica in Italia, con un importante sciopero nazionale programmato per il 23 e 24 febbraio. La protesta, indetta dal sindacato Usb Lavoro Privato, avrà un impatto significativo su tutti i mezzi di trasporto, sia ferroviari che locali. I cittadini devono prepararsi a disagi e a una possibile modifica delle loro abitudini quotidiane, poiché il fermo potrebbe influenzare notevolmente la loro capacità di spostarsi.

Considerando quanto possono essere frustranti per pendolari e lavoratori questi eventi, a cui comunque il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture di Matteo Salvini aveva opposto diverse critiche per i disagi creati nelle principali città italiane durante i mesi finali del 2024, sarà meglio tracciare il punto di come funzioneranno gli scioperi e dove avranno luogo, così non rimarrete impreparati.
Dai treni agli autobus
Il primo giorno di sciopero, sabato 22 febbraio, le ferrovie italiane subiranno uno stop di 24 ore a partire dalle 21:00. Questa azione coinvolgerà tutte le compagnie ferroviarie, tra cui le principali come Trenitalia e Trenord. Nonostante la gravità della situazione, la Commissione Garanzia ha stabilito che durante le cosiddette “fasce protette” – ovvero dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00 – saranno garantite alcune corse essenziali. È fondamentale che i pendolari si informino in anticipo sugli orari e sui collegamenti disponibili.
La protesta non si fermerà qui. Lunedì 24 febbraio sarà invece il turno del trasporto pubblico locale. A Milano, il servizio di trasporto gestito dall’ATM avrà limitazioni significative, poiché i dipendenti dell’azienda hanno già incrociato le braccia il 14 febbraio scorso. I mezzi pubblici a Milano saranno operativi solo fino alle 8:45 del mattino e nella fascia pomeridiana, dalle 15:00 alle 18:00, quando il servizio riprenderà normalmente. Gli utenti milanesi sono pertanto invitati a organizzarsi in anticipo, pianificando i propri spostamenti e valutando eventuali alternative.
Le rivendicazioni dei lavoratori
Le motivazioni alla base di questo sciopero sono molteplici e riflettono un malcontento diffuso tra i lavoratori del settore. Tra le principali richieste avanzate dai dipendenti dell’ATM ci sono:
- Aumento di 150 euro netti in busta paga.
- Forte opposizione al progetto “Milano Next”, che prevede l’esternalizzazione di alcuni servizi.
- Miglioramento delle condizioni di lavoro, con particolare attenzione alla manutenzione dei veicoli e alla salute degli utenti.
Queste rivendicazioni sono viste come misure necessarie per far fronte al caro vita e garantire un adeguato livello di benessere economico ai lavoratori.

Le aziende coinvolte nello sciopero sono tenute a comunicare gli orari garantiti e i dettagli sui servizi minimi. È fondamentale che i cittadini seguano i canali ufficiali delle compagnie di trasporto per ricevere aggiornamenti tempestivi e dettagliati. Le comunicazioni saranno cruciali per evitare disagi e per permettere agli utenti di organizzare i propri spostamenti in modo efficiente. Le compagnie di trasporto, infatti, sono solite pubblicare avvisi sui loro siti web e attraverso i social media, fornendo informazioni su eventuali variazioni di orario e sulle modalità di accesso ai servizi.
In un contesto in cui la mobilità urbana è sempre più complessa, la gestione di uno sciopero di questa portata richiede un’attenzione particolare sia da parte delle autorità che degli utenti. È importante che i cittadini siano informati non solo sui disservizi, ma anche sulle alternative di trasporto, come la possibilità di utilizzare biciclette, monopattini elettrici o servizi di car sharing, che possono rappresentare soluzioni praticabili durante il periodo di fermo.