Con questo, chiudiamo il discorso sulla convenienza economica delle auto elettriche! Il dato è insospettabile.
Nel contesto attuale della mobilità sostenibile, molti automobilisti si trovano a dover confrontare i costi di ricarica di un’auto elettrica con quelli di un veicolo tradizionale a motore termico. Comprendere quanto si spende per alimentare un’auto elettrica non è solo utile per chi sta considerando l’acquisto di un nuovo veicolo, ma è anche fondamentale per valutare l’impatto economico delle proprie scelte di mobilità.
A differenza dei veicoli a benzina o diesel, dove i consumi di carburante sono ben documentati e facilmente comprensibili, i costi di ricarica delle auto elettriche possono risultare più complessi da calcolare. Le case automobilistiche spesso non forniscono dettagli precisi sui consumi per chilometro, lasciando gli acquirenti senza dati chiari per effettuare un confronto diretto. Perciò, è necessario un approccio più analitico per determinare quanto realmente si spende per la ricarica annuale.

Per cominciare, è essenziale analizzare i consumi di energia di un’auto elettrica. I costi di ricarica variano notevolmente a seconda di dove si effettua la ricarica. Ad esempio:
- Utilizzare una stazione di ricarica pubblica può costare intorno a 0,45 € al kWh.
- Ricaricare a casa, approfittando di tariffe più convenienti, può portare il costo a circa 0,21 € al kWh.
Queste differenze di prezzo sono cruciali e influenzano in modo significativo il costo totale annuale.
Come si calcola il costo di ricarica medio
Per calcolare il costo di ricarica, in primo luogo, bisogna conoscere i consumi di energia dell’auto. Questo può essere fatto analizzando tre fattori principali:
- Potenza assorbita (espressa in watt)
- Autonomia del veicolo
- Tempo necessario per una ricarica completa
Prendiamo, ad esempio, un veicolo elettrico con un’autonomia di 180 km e un tempo di ricarica di 9 ore. Se la tensione è di 230 V e la corrente di 16 A, la potenza assorbita sarà di 3.680 W, pari a 3,7 kW. Moltiplicando questa potenza per il tempo di ricarica di 9 ore, otteniamo un consumo totale di 33,3 kWh.
Dividendo il consumo totale per l’autonomia (33,3 kWh / 180 km), otteniamo un consumo di 0,19 kWh/km. Questo dato è fondamentale per calcolare il costo di ricarica. Se consideriamo un prezzo medio di 0,25 € per kWh, il costo per percorrere un chilometro sarebbe di circa 0,0475 € (0,25 €/kWh x 0,19 kWh/km). Se un automobilista percorre mediamente 20.000 km all’anno, il costo totale di ricarica si aggirerebbe attorno ai 950 €. Questo valore, però, può variare sensibilmente a seconda delle tariffe applicate e delle modalità di ricarica utilizzate.

Un altro aspetto da considerare è l’evoluzione delle infrastrutture di ricarica e l’aumento delle offerte di energia verde, che possono ulteriormente ridurre i costi per i proprietari di veicoli elettrici. Inoltre, i risparmi sulle spese di manutenzione e l’assenza di costi per carburante tradizionale possono rendere l’auto elettrica una scelta economicamente vantaggiosa nel lungo termine.
La crescente diffusione delle auto elettriche e il miglioramento delle tecnologie di ricarica potrebbero anche influenzare i costi futuri, rendendo la mobilità elettrica sempre più accessibile e sostenibile. Con l’aumento della consapevolezza ambientale e le politiche governative a favore della sostenibilità, è probabile che sempre più utenti scelgano di passare a veicoli elettrici, contribuendo così a una mobilità più pulita e responsabile.