Ancora una volta, è una cinese a spaccare il mercato. Questo bolide vanta un’autonomia da primato.
L’industria automobilistica sta attraversando una rivoluzione senza precedenti, con un numero crescente di aziende che si affacciano nel mercato dei veicoli elettrici. Tra queste, Xiaomi, principalmente nota per i suoi prodotti elettronici e tecnologici, sta catturando l’attenzione con l’imminente lancio del suo SUV elettrico, il YU7. Questo nuovo modello non solo rappresenta un passo significativo per l’azienda nel settore automobilistico, ma promette anche di stabilire nuovi standard in termini di autonomia e performance.

Dopo il successo della berlina elettrica SU7, che ha affascinato gli automobilisti con la sua combinazione di design elegante e prestazioni elevate, il YU7 si prepara a debuttare sul mercato, previsto per l’inizio dell’estate 2025. Sebbene le informazioni ufficiali siano ancora limitate, nuove rivelazioni dal Ministero dell’Industria e dell’Information Technology cinese (MIIT) hanno fornito dettagli cruciali riguardo a questo SUV.
Il Xiaomi YU7 si presenta con dimensioni imponenti: misura 4.999 mm in lunghezza, 1.996 mm in larghezza e 1.600 mm in altezza, con un passo di 3.000 mm. Questo lo colloca nella categoria dei SUV di grandi dimensioni, adatti a famiglie e a chi cerca spazio e comfort durante i viaggi. Le immagini rilasciate dall’azienda mostrano un design moderno e accattivante, con linee fluide e un frontale distintivo, tipico dei veicoli di nuova generazione. Il SUV sarà disponibile in due varianti principali, denominate XMA6500LBEVA1 e XMA6500LBEVR3. Ecco un riepilogo delle specifiche:
- XMA6500LBEVA1 (versione più potente) dotata di due motori elettrici con trazione integrale, Pacco batteria da 101,7 kWh (CATL) con Autonomia che varia tra i 670, 750 e 760 chilometri con ciclo CLTC.
- XMA6500LBEVR3 (versione RWD) con Pacco batteria LFP da 96,3 kWh (BYD) ed autonomia che oscilla tra i 725, 810 o 820 chilometri a seconda dell’allestimento. Queste specifiche offrono ai consumatori la possibilità di scegliere tra prestazioni elevate o maggiore efficienza energetica, a seconda delle proprie necessità.
Prestazioni e peso
Il modello XMA6500LBEVA1 è dotato di un motore anteriore da 220 kW e un’unità posteriore da 288 kW, con un peso complessivo di 2.405 kg, di cui 666 kg dedicati al pacco batteria. Al contrario, il modello RWD pesa 2.315 kg, con una batteria di 719 kg. Queste specifiche indicano un forte accento sulla gestione del peso e sull’efficienza, elementi cruciali per un SUV elettrico che ambisce a competere con i marchi più affermati.

Il prezzo previsto per il YU7 è di circa 250.000 yuan, ovvero circa 32.900 euro, un importo competitivo considerando le prestazioni e l’autonomia offerte. Inoltre, grazie a un recente accordo tra Xiaomi e Hyperion Leasing (Tianjin), potrebbe esserci la possibilità di una distribuzione internazionale, ampliando così i mercati di vendita oltre i confini cinesi.
Il debutto di questo SUV elettrico rappresenta un’opportunità per Xiaomi di diversificare la propria offerta e un passo importante nel panorama della mobilità elettrica, dove l’autonomia e l’innovazione tecnologica sono diventati fattori determinanti per il successo. Con l’arrivo del YU7, Xiaomi potrebbe davvero segnare un nuovo capitolo nella storia dei veicoli elettrici, portando innovazione e competitività nel settore.