Questo lavoro promette di portare buoni introiti nelle tasche del lavoratore. Ma quanto si guadagna di preciso? Vita, morte e miracoli di un tassista medio in Italia.
Il lavoro del tassista riveste un ruolo cruciale nel sistema dei trasporti urbani in Italia. Non si tratta semplicemente di un autista, ma di un professionista dedicato a fornire un servizio essenziale per la mobilità di cittadini e turisti. I tassisti sono sempre pronti a rispondere alle esigenze dei passeggeri, sia nelle piazzole designate che tramite prenotazioni telefoniche o servizi di radio taxi. Oggi ci faremo qualche domanda sulla professione del tassista, le competenze richieste, il processo per ottenere la licenza e il guadagno medio mensile di un tassista in Italia.
Per diventare tassista è fondamentale avere una conoscenza approfondita delle strade e dei luoghi di interesse nella propria città. Ecco alcune competenze chiave:
- Orientamento: Essere in grado di muoversi rapidamente in contesti urbani complessi.
- Lingue straniere: La conoscenza dell’inglese è particolarmente utile in città ad alta affluenza turistica.
- Servizio al cliente: Offrire un’esperienza di viaggio sicura e confortevole.
Inoltre, i tassisti devono saper gestire il tassametro, che calcola il costo del servizio in base alla distanza e al tempo impiegato.

L’accesso alla professione di tassista è regolato da normative specifiche. Le due modalità principali per acquisire la licenza sono:
- Concorso pubblico: I Comuni organizzano concorsi che includono esami scritti e orali seguiti da un periodo di formazione pratica.
- Acquisto da un titolare esistente: Questa opzione può essere costosa, con prezzi che variano da 150.000 a 300.000 euro a seconda della città.
Le limitazioni per la vendita della licenza possono complicare ulteriormente il processo, poiché può essere trasferita solo in determinate circostanze.
Quanto guadagna un tassista in Italia?
Determinare il guadagno medio di un tassista in Italia può essere complesso, poiché varia in base a diversi fattori, tra cui la città in cui si svolge il lavoro ma soprattutto la stagione in cui si opera, con quella estiva turistica che è certamente la più proficua. Le tariffe su un taxi oscillano generalmente tra 0,90 e 1,30 euro al chilometro, con una tariffa di partenza di circa 3,00 euro. Facendo un esempio pratico, un tassista che lavora 24 giorni al mese, per 8 ore al giorno, completando 10 corse di circa 15 chilometri, potrebbe guadagnare più o meno 165 euro al giorno per 3.960 euro lordi al mese.

Dopo aver sottratto le spese operative, che si aggirano intorno ai 700-800 euro al mese, il reddito netto di un tassista può variare tra i 1.500 e i 2.000 euro. Tuttavia, durante i periodi di alta stagione, i guadagni possono aumentare notevolmente.
Da notare, in ultimo, che spesso e volentieri, la flessibilità degli orari di lavoro consente ai tassisti di massimizzare i guadagni, lavorando in orari notturni o durante eventi speciali. Tuttavia, il settore sta affrontando sfide significative, come l’emergere di servizi di ride-sharing, che richiedono ai tassisti di adattare le loro strategie per mantenere la clientela e garantire un reddito stabile.