Il tempo sarà brutto almeno fino a fine mese: se nella tua zona nevica, devi conoscere questa verità.
Con l’arrivo dell’inverno, molte regioni italiane si trovano a dover affrontare nevicate abbondanti e temperature rigide. Durante questo periodo, è essenziale prestare attenzione non solo alla sicurezza stradale, ma anche alla cura della propria vettura. Un aspetto spesso trascurato è il corretto funzionamento e la protezione dei tergicristalli, specialmente durante le nevicate. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui è sconsigliato tenere i tergicristalli in funzione quando nevica e forniremo utili consigli su come proteggere il parabrezza e i tergicristalli stessi.

Durante una nevicata, è comune mettere in funzione i tergicristalli per mantenere il parabrezza libero da accumuli di neve e ghiaccio. Tuttavia, questo comportamento può causare danni significativi. Ecco alcuni motivi per cui è meglio evitare di utilizzare i tergicristalli in queste condizioni:
- Danni alle spazzole: Se la neve si accumula pesantemente, le spazzole possono non muoversi liberamente, con il rischio di piegarsi o rompersi.
- Graffi sul parabrezza: Il movimento dei tergicristalli su una superficie ghiacciata può graffiare il vetro, riducendo la visibilità e compromettendo la sicurezza.
- Surriscaldamento: L’uso dei tergicristalli su una superficie ghiacciata può causare surriscaldamento del motore dei tergicristalli, portando a malfunzionamenti e rotture.
Cosa è meglio fare, invece
Un’importante precauzione è quella di alzare i tergicristalli quando si prevede una nevicata. Sollevando le spazzole dal vetro, si riduce il contatto con il ghiaccio e la neve, prevenendo danni. Se non è possibile alzarli a causa del design della vettura, si possono utilizzare proteggi vetro o avvolgere il braccetto porta spazzola con camera d’aria.
Per le auto dotate di un sistema per la rimozione rapida delle spazzole, è consigliabile smontarle completamente e riporle nel cofano posteriore. Questo semplice gesto evita il contatto tra le spazzole e il ghiaccio, prolungando la loro vita utile.

Oltre alla cura dei tergicristalli, è fondamentale proteggere il parabrezza dalle intemperie. Utilizzare teli anti-gelo e anti-ghiaccio è un ottimo modo per farlo. Questi teli non solo proteggono il vetro anteriore, ma possono anche essere dotati di copri specchietti laterali. Se non si dispone di teli specifici, vecchie coperte possono fungere da protezione economica e pratica.
Infine, non dimenticare la manutenzione delle spazzole dei tergicristalli. Controllare regolarmente il loro stato e sostituirle quando necessario è fondamentale per garantire la visibilità durante la guida. È consigliabile sostituire le spazzole ogni sei mesi o al massimo una volta all’anno, a seconda dell’uso e delle condizioni climatiche. Inoltre, pulire le spazzole con un panno umido per rimuovere sporco e ghiaccio può migliorare notevolmente le loro prestazioni.
La cura dei tergicristalli e del parabrezza durante l’inverno non è solo una questione di manutenzione, ma è anche una questione di sicurezza. Seguendo questi semplici accorgimenti e prestando attenzione alle condizioni climatiche, è possibile proteggere la propria auto e garantire viaggi più sicuri e confortevoli.