La Red Bull fissa gli obiettivi: svelata la strategia per il 2025 e il 2026

L’ingegnere della Red Bull esce allo scoperto e svela quali saranno le scelte della scuderia tra la stagione 2025 e quella 2026.

Red Bull
La Red Bull esce allo scoperto, il piano per le prossime stagioni (screenshot canale YouTube Red Bull) automotorinews.it

Manca poco meno di un mese all’inizio ufficiale della nuova stagione. Cresce l’attese per vedere finalmente riaccendere i motori, con il primo gran premio della stagione che è in programma per il weekend del 16 marzo a Melbourne. E cresce l’attesa anche e soprattutto perché, rispetto alle passate stagioni, le tante novità tecniche e gli stravolgimenti sulla griglia promettono di regalare sorprese fin dalle prime battute.

Sarà un anno fondamentale in tal senso per la Red Bull, che ha accusato una netta flessione a partire dalla parte centrale dell’ultimo campionato e che ha dovuto fare i conti, nel finale del 2024, con l’importante risalita della McLaren. Una situazione che sembra aver creato in generale un po’ di incertezze nel team di Milton Keynes, alimentate dalle parole di Christian Horner, che ha parlato di un 2025 complicato, e dalle voci di un possibile malumore di Max Verstappen, che potrebbe addirittura decidere di lasciare la scuderia se la macchina non si rivelasse competitiva.

La Red Bull svela la sua strategia, le parole di Waché

Insomma, rispetto agli ultimi anni è calato certamente l’ottimismo in casa Red Bull, che potrebbe trovarsi a questo punto di fronte ad un bivio: puntare a migliorare la macchina per il 2025 oppure lavorare già al progetto per il 2026, con il cambio di regolamento che potrebbe stravolgere le gerarchia. Sul tema, si è espresso con chiarezza nelle scorse ore Pierre Waché, il direttore tecnico della scuderia.

Red Bull
La Red Bull svela la strategia, le parole di Waché (screenshot canale YouTube Formula 1) automotorinews.it

Con molta franchezza, l’ingegnere ha spiegato che sarà necessario, per la Red Bull ma in generale per tutte le scuderie, bilanciare gli interessi tra questa e la prossima stagione: “L’equilibrio dipenderà molto anche da ciò che si troverà. Se si trova molto margine per il 2026, allora la tentazione è quella di puntare tanto sul 2026. Ma se avremo la possibilità di lottare per il campionato nel 2025, e credo che sarà così, non si getta mai via un campionato. Sarà certamente una decisione difficile. All’inizio della stagione adotteremo una strategia flessibile che ci darà la possibilità di cambiare”. Parole che ricordano molto quelle che utilizzò anche Fred Vasseur qualche settimane fa a proposito della strategia Ferrari.

Il flop nella classifica costruttori della passata stagione garantirà tra l’altro un numero superiore di ore nella galleria del vento alla Red Bull, ma per Waché non è affatto garanzia di risultati: “È potenzialmente un grande vantaggio per il 2026 e spero che lo useremo correttamente. Ma non è detto che, perché hai più soldi o più tempo in galleria del vento, allora otterrai necessariamente prestazioni migliori”.

Change privacy settings
×