Scoprire dove si trovano gli Autovelox tramite l’app Google Maps è facile se sai come farlo. Perché funzioni, tutti devono seguire questi consigli.
Negli ultimi anni, Google Maps ha evoluto le sue funzionalità, diventando uno strumento indispensabile per gli automobilisti. Non solo offre indicazioni stradali precise, ma fornisce anche informazioni in tempo reale su traffico, condizioni delle strade e, soprattutto, sulla presenza di autovelox. Questi strumenti di rilevamento della velocità, che possono essere sia fissi che mobili, sono fondamentali per evitare sanzioni e garantire una guida più sicura. Andiamo a scoprire nel dettaglio come funziona questa funzione e come gli utenti possono trarne vantaggio.

La funzione di rilevamento degli autovelox è disponibile sia su smartphone Android che su dispositivi iOS. Per visualizzare la posizione degli autovelox, è necessario seguire alcuni semplici passaggi:
- Aprire l’app Google Maps e impostare una destinazione.
- Solo dopo aver selezionato un percorso, Google Maps renderà visibili le posizioni degli autovelox lungo il tragitto.
- Gli autovelox appariranno nell’anteprima del percorso con un’icona specifica: una vignetta che contiene un’immagine di una telecamera.
Questa icona è simile a quella utilizzata per segnalare incidenti, lavori in corso e altre situazioni di traffico. È importante notare che, sebbene l’app mostri gli autovelox fissi, gli utenti possono anche vedere le segnalazioni per quelli mobili, contribuendo così a creare una rete di informazioni sempre più utile.
Funziona solo se lo facciamo insieme!
Per un’esperienza di guida ottimale, è consigliabile attivare gli avvisi vocali. Questo può essere fatto selezionando l’opzione “Riproduci segnali audio” all’interno delle impostazioni di navigazione. Assicuratevi che il volume delle indicazioni sia attivo, oppure impostatelo su “Solo avvisi” per ricevere segnali acustici ogni volta che ci si avvicina a un autovelox. Questa funzione è particolarmente utile per mantenere la concentrazione sulla strada, riducendo il rischio di distrazioni.

Google Maps non si limita a fornire informazioni sugli autovelox; permette anche agli utenti di segnalare la loro presenza. Durante la navigazione verso una destinazione, cosa che però devono fare tutti gli utenti per rendere questo servizio affidabile anche in tempo reale. Per l’appunto, gli utenti possono:
- Cliccare sull’icona con un “+” che si trova sul lato destro dello schermo, sotto al menu per il volume.
- Selezionare l’opzione relativa agli autovelox e confermare la segnalazione.
Questo sistema di feedback collettivo contribuisce a mantenere aggiornate le informazioni su Google Maps, permettendo ad altri automobilisti di essere avvisati della presenza di autovelox e di adeguare di conseguenza la loro velocità. Inoltre, nel caso in cui l’app abbia memorizzato una postazione fissa di autovelox che non è più presente, è possibile comunicare questa informazione al sistema, contribuendo a mantenere il database di Google Maps accurato e aggiornato.
L’interazione tra gli utenti di Google Maps è fondamentale per il successo di queste funzionalità. La capacità di segnalare autovelox e altre condizioni stradali non solo rende l’app più utile, ma promuove anche un senso di comunità tra gli automobilisti. Condividere informazioni in tempo reale aiuta a creare una rete di supporto tra gli utenti, contribuendo a una guida più sicura.