Con la sua nuova, speciale automobile Renault ha abbattuto tutti i dogmi in fatto di motori: nessuna vettura sarà più la stessa.
Alcune automobili escono sul mercato o come concept car e cambiano radicalmente il modo in cui vediamo le quattro ruote in senso generale. Si potrebbe considerare come uno di questi modelli spacca-mercato anche l’ultimo prodotto della casa con la Losanga, ossia Renault. L’ultimo progetto della casa francese ha qualcosa di mai visto.

Il progetto in questione è una di quelle auto che sembrano uscite dalla galleria del vento del futuro. Si tratta della Renault Filante, un progetto tutto elettrico che la stessa casa francese definisce: “Un laboratorio su quattro ruote per sperimentare le nuove tecnologie”. In effetti, a bordo dell’auto troviamo alcune cose che le vetture normali non montano.
Ideata per battere un record di autonomia con una singola ricarica e simile ad una batmobile moderna, la Filante ha un abitacolo molto particolare. Soprattutto, un dettaglio relativo al modo in cui si cambiano marce, si accelera e si frena ha attirato l’attenzione degli esperti. Andiamo a vedere che cos’ha di così diverso rispetto alle vetture che conosciamo.
Dove sono i pedali?
A bordo dell’auto, non ci sono pedali e per cambiare marce, andare avanti o fermarsi ci sono altre funzionalità che ricordano molto quelle di una monoposto da gara: stando al Capo del reparto Design Renault Sandeep Bhambra che ha lavorato al progetto, la tecnologia montata a bordo permette di tenere tutti gli strumenti per queste funzioni nella cloche dell’auto.

“La tecnologia Drive By Wire di bordo permette di tenere acceleratore e freno direttamente nella forcella, liberando molto spazio a bordo. Apre interessanti spiragli per il futuro”, fa sapere il dirigente in merito al progetto. Non si tratta, quindi, di un mero esercizio di stile ma di qualcosa che potremmo forse trovare in futuro anche sulle nuove auto Renault e non solo. Un modo per rendere le auto elettriche più facili ed intuitive da guidare.
Questo tipo di funzione è già presente sulle automobili di Formula Uno moderne dove, per cambiare marcia, i piloti devono usare direttamente la cloche. Impossibile pensare che l’esperienza di Renault in Formula Uno con la scuderia Alpine non abbia influito su questo progetto ambizioso. Secondo voi, questa soluzione sarà adottata anche in futuro?